Articoli correlati: come inserirli manualmente e con plug-in
Vuoi saperne di più sugli articoli correlati, come inserirli per render più proficuo e accattivante il tuo blog? Gli articoli correlati, o detta in inglese Related Post, sono tutti quei link con testo presenti il più delle volte nella parte bassa del sito (footer) o accanto al contenuto del tuo articolo (sidebar). Il loro compito è molto semplice: aiutano a trattenere il tuo lettore sul tuo portale, stuzzicandone la curiosità per poi approfondire e leggere qualcosa in più sull’argomento in questione, incrementando a tua volta la professionalità del tuo blog. Ovviamente, gli articoli correlati servono anche a diminuire il cosiddetto Bounce Rate, o frequenza di rimbalzo, cioè la percentuale di utenti che “scappa” via dal tuo sito, dopo pochissimi secondi dal suo accesso, senza concludere una lettura, o peggio, una vendita.
Fatte queste dovute premesse, scopriamo di più sugli articoli correlati e come inserirli con successo sul tuo blog.
LEGGI ANCHE: Testi brevi o lunghi per un blog: quali sono da preferire?
Articoli correlati: come inserirli con i plug in di WordPress
Solitamente, gli articoli correlati vengono inseriti attraverso l’ausilio del classici plug-in che WordPress mette a disposizione. Basta semplicemente cercarli alla voce “plug-in”, scaricarli ed installarli in pochi click.
I più comuni sono:
- AddThis Related Post: leggero, veloce ed intuitivo, permette di inserire gli articoli correlati, valutandone anche le statistiche di visualizzazione;
- Related Post WordPress: il vantaggio è che crea in automatico gli articoli correlati sulla base dell’argomento trattato. Inoltre usa una personale cache che non rallenta la velocità del portale;
- Contextual Related Post: consente di inserire widget, categorizzazioni e CSS personalizzati e permette di escludere categorie, post e articoli che non ci piacciono.
LEGGI ANCHE: Blog non compare su Google: cause e soluzioni
Articoli correlati: come inserirli manualmente
Se non vuoi utilizzare i plug-in, puoi anche inserire gli articoli correlati manualmente. Come? All’interno del tuo testo, puoi scegliere di inserire dei link tra i paragrafi intermedi, utili per approfondire un determinato argomento o per rievocarne uno trattato in passato. Ad esempio, se hai un blog di cucina e hai scritto un contenuto guida su come preparare una crostata con crema di limone, puoi inserire un link correlato che spieghi come si realizza una pasta frolla al cacao. La correlazione, in questo caso, è rivolta a chi desidera approfondire l’argomento “pasta frolla”, leggendone anche una versione diversa.
Insomma, i Related Post sono fondamentali e vanno utilizzati, seppur nel mondo giusto. Pronto a sperimentare con il tuo blog?
Roberta De Gaetani
Share:
Hai bisogno di info? Contattaci
Articoli interessanti
Facebook Watch: cos’è, come funziona, perché utilizzarlo
Come funziona Facebook Watch? In una strategia di video marketing, questa è senz’altro una piattaforma utile e necessaria da utilizzare per chi desidera promuoversi con
Cos’è il dropshipping, come funziona, vantaggi e svantaggi
Sai cos’è il dropshipping (o perlomeno ne hai mai sentito parlare)? Si tratta, detta molto semplicemente, di un modo di avviare la propria attività online
WordPress: come scegliere il tema migliore a seconda delle proprie esigenze
Come scegliere un tema WordPress per il proprio sito web? Quando si decide di “sbarcare” in Rete con la propria azienda, capita sovente di trovarsi
4 strategie di marketing per Pasqua per vendere tanto e in modo mirato!
Pianificare delle strategie di marketing per Pasqua è necessario per sfruttare al meglio questo periodo e vendere di più col proprio e-commerce. Sebbene anche quest’anno
Quanto costa un sito web: facciamo chiarezza una volta per tutte!
Quanto costa un sito web? Se ti stai avvicinando al mondo digital e hai deciso di promuovere in Rete la tua azienda, il tuo negozio
Commenti
Nessun commento