Blogger vs WordPress: uno scontro tra titani in fatto di creazione e gestione dei blog! Quando si decide di aprire un proprio spazio web, la domanda delle domande è sempre la stessa: “Come aprire un blog in modo facile e iper professionale, senza spendere una fortuna?”. La risposta – o meglio – le risposte sono sempre due e si chiamano Blogger e WordPress. Si tratta, infatti, di due strumenti che consentono di aprire e gestire blog senza saperne tanto di programmazione, il tutto però ottenendo comunque portali professionali.
Ebbene, quali sono i vantaggi e svantaggi di ognuna? Quali scegliere? Mettiamo subito a confronto le due piattaforme per uno scontro Blogger Vs WordPress decisivo!
LEGGI ANCHE: Wix Vs WordPress: quale scegliere per realizzare un sito web?
Blogger Vs WordPress: quali info su entrambe
Cerchiamo di capire, innanzitutto, qualcosa di più su questi due strumenti che consentono di creare ottimi blog professionali. Blogger lo conosciamo un po’ tutti, per via anche della sua storia che parte da lontano. Nato nel 1999, è divenuta da subito piattaforma molto usata negli anni 2000 per via della sua facilità d’utilizzo. Non a caso, l’azienda è stata anche acquistata da Google, di cui ne è l’attuale proprietario. Al momento, va detto che sono oltre 20 i milioni di blog aperti all’interno di questa piattaforma, dunque un numero non da poco!
Per quanto concerne WordPress, l’azienda è nata nel 2003, ed è letteralmente un CMS, acronimo di Content Management System. WordPress, al contrario di Blogger, consente di creare siti e blog molto più particolari e dinamici, senza però trascendere in programmazione troppo complicata.
Blogger Vs WordPress: Blogger non necessità di acquisti di piani Hosting ma WP sì
Iniziamo con la prima differenza tra Blogger e WordPress. Il primo non consente l’acquisto di piani hosting e del nome dominio. Ma cosa significa? Vuol dire che una volta scelta la piattaforma, il tuo sito si troverà sul server di Blogger, e non dovrai acquistarne lo spazio. Inoltre, non sarà nemmeno necessario comprare il nome dominio (cioè il nome del tuo sito). Ovviamente, ciò significa che il tuo blog avrà come sottodominio Blogger stesso (Es. nomeblog.blogspot.com).
Con WordPress, invece, sarà necessario acquistare un piano hosting e il nome dominio e solo dopo potrai installare WordPress sul tuo server e collegarlo al tuo dominio stesso. In tal caso, il tuo blog non avrà sottodomini e non sarà legato ad alcuna piattaforma.
Blogger Vs WordPress: con WP sei tu il proprietario, con Blogger no
Il vantaggio di acquistare nomi domini e servizi hosting sta anche nel fatto che questo ti consente di essere il proprietario esclusivo e finale del tuo blog. Hai dunque il pieno controllo dello spazio, senza limitazione alcuna. Mentre con Blogger, anche a causa del fatto che il tuo portale è ospitato nel server dell’azienda, è l’azienda stessa ad esser proprietaria del tuo blog. Dunque, può scegliere, ad esempio, di chiudere il tuo spazio senza chiederti il consenso, limitandoti anche nelle personalizzazioni.
Blogger Vs WordPress: con WordPress puoi scegliere più temi, con Blogger no
Una volta aperto il blog, dovrai scegliere il template grafico. Con WordPress esistono una moltitudine di temi tra cui optare, sia gratuiti che a pagamento. Naturalmente, puoi anche personalizzare ogni tema e aggiungere altre funzionalità tramite plug-in e soluzioni di terze parti.
Con Blogger, invece, hai qualche limite in più: hai a disposizione pochissimi temi e non puoi variarli di molto. In questo frangente, insomma, WordPress vince a mani basse.
Blogger Vs WordPress: il più sicuro è sicuramente Blogger
Quando si parla di sicurezza, è Blogger il vincitore assoluto. Questo perché è l’azienda stessa la proprietaria del tuo spazio e, dunque, interessata a proteggerlo. Ciò significa che, se scegli di aprire un blog con Blogger, non dovrai preoccuparti di gestire le risorse del server e quant’altro, perché sarà la piattaforma a farlo al posto tuo.
Con WordPress, invece, nonostante vengano forniti diversi plug-in di sicurezza, sarà comunque sempre necessario fare un backup dei contenuti.
Con quale si monetizza di più? Entrambe sono valide!
Considerando che Blogger è un’azienda di proprietà di Google, questa consente di default di aggiungere Google Adsense per fare affiliazione e pubblicità. Lo stesso si può dire di WordPress che, in aggiunta, permette anche di convertire il blog in e-commerce per vendere direttamente i propri prodotti. Dunque, entrambe sono molto valide.
LEGGI ANCHE: Blog o vlog? Differenze, scopi, similarità
Blogger Vs WordPress: quale costa di più? WordPress!
In ultimo, arriviamo al nodo dolente dei costi. In questo frangente è Blogger a spuntarla in quanto si tratta di una piattaforma totalmente gratuita sia in fase di apertura che di gestione. (Anche in questo caso, accontentandoti di avere un sottodominio per il tuo blog, perché in caso contrario dovrai acquistarlo a parte). Con WordPress, invece, sebbene il CMS sia gratuito, dovrai comunque gestire le spese dell’acquisto del nome dominio e dell’hosting. Ma ci sono diverse soluzioni, anche poco dispendiose, a riguardo.