Cos’è il Click & Collect? Se sei il tipo di persona (tra i tanti) che ama fare shopping online, sicuramente ti sarai imbattuto in questa nuova possibilità di acquisto, vantaggiosa sia lato venditore che consumatore.
Unieuro, Sephora, Decathlon: sono solo alcuni dei brand che hanno scelto questa innovativa forma di vendita online per proporre i propri prodotti ad ogni acquirente in modo diverso e (forse) più sicuro.
E sebbene l’inglesismo faccia pensare a qualcosa di difficile, sappi che non c’è niente di più sbagliato.
E te lo dimostriamo subito qui sotto.
LEGGI ANCHE: Cos’è il dropshipping, come funziona, vantaggi e svantaggi
Cos’è il Click & Collect?
Per Click & Collect si intende la possibilità di ordinare/prenotare un prodotto online e di ritirarlo nel negozio fisico prescelto. In parole povere, acquisti un prodotto su un e-commerce e invece di fartelo portare a casa, lo vai a ritirare in negozio. Il Click & Collect prevede sovente l’obbligo di pagamento online dell’articolo (anche se alcuni brand rendono disponibile il pagamento anche al momento del ritiro vero e proprio). Va da sé che questa nuova modalità di vendita è possibile attuarla solo per clienti che posseggono un negozio fisico o comunque un magazzino in cui è possibile accedere e ritirare ciò che si è acquistato online.
Come funziona il procedimento del Click & Collect?
Quando un utente acquista usando la modalità Click & Collect, si troverà davanti a questi passaggi:
- L’utente sceglie il prodotto e clicca sull’opzione “Prenota e ritira in negozio” o “Clicca e ritira in negozio” ecc…;
- Fatto questo, si aprirà un pop-up dove l’utente sceglierà il negozio più vicino a casa sua dove ritirare la merce, (Eventualmente, il cliente sceglie anche l’orario di ritiro);
- Dopo, si procede con il pagamento che può essere attuato direttamente online o in negozio al momento della consegna.
Quali sono i vantaggi del Click & Collect per l’acquirente e per il venditore ?
Lato acquirente, i vantaggi di questa vendita omnicanale sono diversi:
- Ritiro gratuito in negozio: spesso, ritirare un prodotto in negozio rimuove il pagamento delle spese di spedizione previste per una consegna a domicilio;
- Le tempistiche di evasione dell’ordine e di arrivo nel punto vendita sono più veloci rispetto ad una consegna a casa;
- Possibilità di provare il prodotto in negozio e semplificare eventuali procedure di reso.
Per quanto riguarda il venditore, i vantaggi sono:
- Si risparmiano i costi di spedizione a domicilio;
- Puoi meglio fidelizzare la clientela attraverso la modalità di vendita up-selling: rispetto ad una consegna a casa, è possibile consigliare, far provare il prodotto ed eventualmente fidelizzare il cliente per spingerlo ad acquistare qualcos’altro più avanti;
- Si genera più traffico interessato all’interno del punto vendita.
LEGGI ANCHE: Carrello pieno ed abbandonato? Come convincere ad acquistare sul tuo e-commerce
Come attuare un ottimo Click & Collect?
Per offrire la modalità di vendita Click & Collect devi porre attenzione a qualche dettaglio fondamentale. Innanzitutto il processo di back office deve essere semplice e celere. Se questa modalità richiede tempistiche lunghe di magazzino con eccessivo utilizzo di manodopera, ciò potrebbe inficiare anche nei tempi di consegna del prodotto. Dunque, verrebbe meno proprio la caratteristica fondamentale del Click & Collect: la rapidità di consegna. Poni dunque attenzione a questo.
È essenziale offrire anche la possibilità di ritirare il prodotto in un ampio vaglio di punti vendita, in modo da garantire anche una facilità di consegna. (Ovviamente, ciò vale soprattutto se possiedi più shop sparsi nella tua città)
In ultimo, è ancora più importante notificare al cliente ogni novità relativa al suo acquisto. Dunque, dovresti inviare una comunicazione sia nella fase di preparazione del prodotto che dall’arrivo dello stesso nel punto vendita. Puoi farlo tramite mail, SMS o addirittura messaggio Whatsapp.
Ci teniamo a specificare che implementare nel proprio portale la modalità Click & Correct può essere un po’ ostico per i meno smanettoni: ecco che, dunque, ti consigliamo di contattare un professionista del settore in grado veramente di farlo al posto tuo!