Come scegliere il packaging di un prodotto per far nascere al consumatore il classico “amore a prima vista”? È una delle prime domande, (se non la prima in assoluto), che si pone l’imprenditore medio che ha deciso di lanciare sul mercato un suo brand, con annessi articoli.
Va fatta subito una precisazione: il packaging non va MAI confuso con la mera confezione di un bene. Il packaging raccoglie una serie di analisi, strategie, obiettivi e perché no, valutazioni psicologiche, in grado di rendere un prodotto non solo bello ma anche appetibile e facile da ricordare a primo impatto.
Ma prima di scoprire come scegliere il packaging di un prodotto più in linea con le proprie esigenze, vogliamo farti una domanda: sai cos’è davvero un packaging?
LEGGI ANCHE: Cosa rende un logo indimenticabile? Consigli e case-history
Cos’è il packaging per davvero
Come detto all’inizio, il packaging non è solo l’imballaggio o la semplice confezione che racchiude un articolo. Il packaging è anche e soprattutto un messaggio di identità, la più immediata comunicazione di un brand che, se fatto bene, può influenzare per davvero le decisioni di acquisto di un consumatore. In altri termini, si tratta del vero biglietto da visita di un’azienda, in grado di rendere un marchio realmente indimenticabile.
Ma come si sceglie un ottimo packaging? Ecco tre pratici consigli da cui partire.
Come scegliere il packaging di un prodotto: prima di tutto, conosci il tuo target
Prima di definire il packaging di un prodotto, è fondamentale conoscere appieno il target a cui desideriamo rivolgerci. Solo conoscendo i gusti del nostro consumatore medio possiamo capire qual è la strada giusta per conquistarlo. Questo perché, come detto, il packaging deve necessariamente essere impattante, facile da ricordare e deve essere frutto di una serie di considerazioni volte a capire come fidelizzare un utente.
E lo si fidelizza solo se lo si conosce, almeno un minimo.
Come scegliere il packaging di un prodotto: il logo deve essere sempre al primo piano
Come fare ad associare un packaging ad un brand se questo non si trova in primo piano su ogni confezione del prodotto? Ricorda che per aiutare la memorizzazione di un imballaggio è fondamentale riprendere anche tutto ciò che ha a che fare con l’immagine coordinata della tua azienda. Parliamo, dunque, di font, colori, loghi in genere, al fine di facilitare una più immediata associazione prodotto=marchio.
LEGGI ANCHE: Comunicazione aziendale e Coronavirus: come gestirla
Come scegliere il packaging di un prodotto: valuta materiale e messaggio che vuoi comunicare
Fondamentale è anche la scelta del materiale del packaging. Se si tratta di alimenti, va utilizzato un materiale in grado di proteggere il contenuto; se è un oggetto in vetro o elettronico, altrettanto. Ma non va nemmeno dimenticato il messaggio che vuoi comunicare col tuo prodotto. Un buon packaging deve stuzzicare la voglia dell’utente di acquistare l’articolo e deve sempre comunicare qualcosa. Basta la scelta del colore o di un’immagine giusta a spingere un utente a fare il fatidico passo che lo porterà all’acquisto.
Ma a questa decisione ci si arriva solo con tanto studio e tanta pratica!