Come scrivere un annuncio Google ADS impattante, informativo ma che al contempo acchiappi click e nuovi clienti? Lo sappiamo, lo sappiamo, non c’è niente di più frustrante che scrivere un annuncio nella piattaforma advertising di Google se non si è dei copywriting addicted! E sai perché? Perché BigG dà a disposizione dell’utente solo 30 caratteri per la stesura dei titoli e solo 80 per le description da inserire in ogni annuncio. Un numero davvero esiguo e che rende super difficoltosa la sintesi di tutto ciò che vorremmo dire al nostro utente tipo, per convincerlo a darci una possibilità, aprendo il nostro banner piuttosto di quello del competitor.
Va detto, però, che si tratta di una cosa sicuramente complicata ma non impossibile da fare.
Per questo, in questo articolo abbiamo racimolato qualche dritta super furba per scrivere un annuncio Google ADS perfetto e a prova di copywriter! Leggile subito!
LEGGI ANCHE: La tua campagna Facebook ADS non ha successo? Ecco cosa sbagli
1. Come scrivere un annuncio Google ADS: prima regola, orientati sull’obiettivo finale
Un buon annuncio deve vertere sempre sulla soluzione e non sul problema di qualcosa. Se, ad esempio, vendi un prodotto contro la cellulite, meglio evitare di scrivere i classici annunci poco impattanti come “cerchi prodotti contro la cellulite” ma andare dritto verso la risoluzione del problema con un copy del tipo “Elimina subito e in poche mosse la cellulite con il prodotto X”. Meglio, dunque, puntare sul nervo scoperto dell’utente, evitando domande o giri di parole inutili.
2. Seconda regola. con le parole, affretta l’utente
Fare leva sulla scarsità dei prodotti a disposizione, o sulla natura limitata dell’offerta, spinge l’utente ad affrettarsi per aggiudicarsi il prodotto conveniente. Un ottimo modo per dare l’idea del tempo limitato, è inserire nel titolo dell’annuncio frasi del tipo “Disponibilità limitata, Fino a esaurimento scorte etc…”. Inoltre, Google ADS ha implementato anche la funzione countdown per i suoi annunci, che aggiorna in automatico i giorni che mancano realmente alla scadenza della promozione.
3. Terza regola: le parole chiave sono tutto
Quando si apre un annuncio su Google ADS è fondamentale la ricerca delle parole chiave con cui si vuole comparire nelle SERP con l’annuncio stesso. Da una parte servono a Google e dall’altra anche agli utenti, poiché aiutano a capire loro di aver trovato realmente ciò che stavano cercando. Dopo aver fatto un’accurata ricerca delle Keywords, inseriscile sempre nel Title e nella Description dell’ADS, in modo intuitivo ma anche naturale.
LEGGI ANCHE: Inserire sito su Google News: vantaggi e come si fa
4. Tieni a mente questi tre elementi: sintesi, punteggiatura, domande
Come detto all’inizio, Google ADS mette a disposizione pochissimi caratteri per la scrittura di una sponsorizzata. Per questo è importante eliminare concetti e parole inutili, puntando tutto sul dire chi sei e cosa offri in poche battute. Inoltre, attenzione anche alla punteggiatura, fondamentale non solo nell’italiano ma anche negli annunci. Evita copy troppo carichi di enfasi: Google non ama i testi scritti con troppi punti esclamativi, punti e due punti. Per cui limitati in questo frangente.
Inoltre, se hai il blocco dello scrittore e non sai cosa scrivere nei relativi Title e Description, punta sempre a delle domande che facciano leva, come detto, sul bisogno dell’utente. Chi leggerà l’annuncio si sentirà chiamato in causa e magari avrà voglia di cliccare sulla tua sponsorizzata.