fbpx
ALCOlab
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri Brand
  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Prenota consulenza
ALCOlab
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri Brand
  • Blog
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Prenota consulenza
Cosa rende un logo indimenticabile
  • Agosto 11, 2020

Cosa rende un logo indimenticabile? Consigli e case-history

Non c’è niente di più complicato che scegliere e progettare il proprio logo aziendale! E i motivi sono presto detti: un logo rappresenta il primo, vero biglietto da visita di un’azienda, una sorta di carta d’identità che consente ad un marchio d’esser riconoscibile, distinguibile ed impattante. Ma cosa rende un logo indimenticabile? Se ci pensi, sono innumerevoli i loghi che, dal primo sguardo, sono letteralmente entrati nella nostra testa. Qualche esempio? Facciamo un gioco: se ti dicessimo Coca-Cola, sapresti descrivere linee e colori del suo logo? Sicuramente sì. E se menzionassimo Nike, Adidas, Facebook e via discorrendo? Anche! Come vedi, quando parliamo di brand, tutto ciò che ci viene in mente è subito la rappresentazione grafica di questo. Una visione di font e colori che ci diviene impossibile da dimenticare.
Ebbene, ma cosa rende un logo indimenticabile, dunque? Scopriamolo prendendo in considerazione tre case-history.

LEGGI ANCHE: Scegliere il colore di un logo: perché è importante e quali usare

Cosa vuoi far sapere con il tuo logo? Esempio di Amazon

Un logo, oltre che impattante deve essere anche strategico. Deve, dunque, comunicare un messaggio, il più possibile chiaro ed immediato. Nel momento in cui sviluppi il tuo logo, prova a chiederti cosa vuoi comunicare con la tua azienda. Affidabilità? Convenienza? Prodotti di alta qualità? Sebbene appaia come cosa abbastanza difficile, per poter comunicare con un logo è necessario far leva a tutta la dose di creatività di cui siamo capaci.
Prova a pensare, in questo frangente, al logo Amazon. Il suo marchio è composto dal nome scritto in nero, più al di sotto una freccia arancione che parte dalla lettera A fino ad arrivare alla Z. Quella freccia non è stata di certo messa a caso. Indica, innanzitutto, la celerità della consegna degli ordini. Ordini che partono da un magazzino (A) e arrivano direttamente a casa di chi acquista (Z). In aggiunta, la freccia vuole rievocare anche un sorriso, indicatore della vera mission dell’azienda: la soddisfazione del cliente.

Cosa rende un logo indimenticabile: versatilità e occhio ai trend attuali, caso Mastercard

Un logo indimenticabile si distingue da uno normale per il suo livello di versatilità. Se ci pensi, un logo è un marchio che la tua azienda dovrà portare con sé per sempre e in qualsiasi contesto. Potrebbe capitare, dunque, di dover essere stampato su carta, oppure di essere destinato ad un’insegna, o a un video e sicuramente sui social. Ecco che un buon logo non può non essere bello da vedere solo in un contesto, ma in tutti i luoghi e occasioni immaginabili.
Inoltre, altra caratteristica indispensabile è la contemporaneità. Un ottimo logo è quello che cavalca la cresta dell’onda, anche solo con piccole modifiche grafiche. Pensa al marchio Mastercard. All’inizio, era composto da due cerchi concentrici (uno rosso e uno arancione) e parliamo del 1966. Ora, i due cerchi sono stati leggermente modificati con un aspetto tridimensionale e un font (quello Mastercard) più corposo e di peso. Una scelta azzeccata per stare al passo con i tempi ma senza grossi stravolgimenti.

LEGGI ANCHE: Font per logo: come scegliere quello giusto per il proprio marchio?

Quando lo scegli, non lo cambiare: esempio Facebook

Quando arrivi alla tanto fatidica scelta del logo, cerca di portare avanti la tua idea e di perseguirla nel tempo. Come detto all’inizio, il logo ha la grande capacità di render facilmente riconoscibile un brand e, se fatto bene, può divenire anche un vero marchio di fabbrica. Prendiamo ad esempio, il marchio Facebook. Come saprai è composto da una scritta in bianco su sfondo blu. Dalla sua nascita, avvenuta ormai nel lontano 2004, il logo non ha subito mai grossi stravolgimenti nel corso del tempo. Potremmo asserire che il colore di sfondo è divenuto leggermente più scuro, o sono stati più marcati i contorni del nome, ma il brand Facebook è senza dubbio rimasto fedele a se stesso. Una scelta vincente che consente all’azienda di esser ancor più distinguibile dalle altre (semmai ne avesse ancora bisogno!).

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
PrecedenteArticolo precedenteCome creare una mailing list da zero: consigli e trucchi
Articolo successivoAccount Instagram bloccato: cause e soluzioniSuccessivo
Scopri tutti i servizi
Blog

Articoli interessanti

Landing page: cos’è e come realizzarne una efficace

Leggi post »
28 Lug, 2022

Rebranding aziendale: anche i migliori si rinnovano

Leggi post »
06 Giu, 2022

Freebie: cos’è e come riesce ad aumentare le conversioni?

Leggi post »
11 Mag, 2022

4 motivi +1 per non smettere di aggiornare il tuo blog

Leggi post »
11 Apr, 2022
ALCOlab
ALCOlab srl - 05107750753 - REA LE - 342479 - ©ALCOlab 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin