Cos’è il tone of voice e perché è così importante all’interno di una comunicazione aziendale? La risposta è semplicissima: il tone of voice consente di definire il carattere e la personalità di un’azienda, sulla base (anche) dello stile adottato per la sua comunicazione.
Scegliere il perfetto tone of voice per il nostro brand non richiede passi complessi. Il segreto sta tutto nello studio, antecedente e seguente la comunicazione, utile per definirne lo stile comunicativo nel lungo periodo.
Continua la lettura per saperne di più in merito.
LEGGI ANCHE: Cos’è il Remarketing, come funziona, a cosa serve
Cos’è il tone of voice: partiamo da una definizione più approfondita
Per capire meglio cos’è il tone of voice, partiamo da una semplice traduzione dall’inglese. Il tone of voice potrebbe essere tradotto come il semplice tono di voce che viene utilizzato nella comunicazione in generale. Applicandolo in un contesto aziendale, si intende il mondo in cui un brand comunica all’asterno, con i suoi clienti ma anche con i competitor. In altri termini, si parla del mero stile comunicativo che viene adottato, ad esempio, nelle varie campagne pubblicitarie, sui social, sul proprio sito web, e via discorrendo. Questa terminologia inglese, dunque, racchiude tutto quel che c’è alla base della cosiddetta copy strategy, elemento imprescindibile per coinvolgere la propria utenza con advertising mirate ed accattivanti sia offline che online.
Come scegliere il proprio tone of voice?
Esistono innumerevoli tipologie di tone of voice al mondo. Si può utilizzare un tone of voice scherzoso, serioso, sarcastico, drastico, a seconda del proprio settore, della pubblicità che si vuole veicolare e dell’utenza che si desidera coinvolgere.
Per scegliere quello più in linea con i propri obiettivi aziendali, devi tener sempre presente che:
-
- Lo studio del tuo target dovrà essere rigorosamente il tuo punto di partenza: per scegliere il tone of voice giusto devi capire chi sono i tuoi clienti, cosa vogliono, che range d’età ricoprono e così via. È chiaro che, se vendi prodotti per bambini, non puoi di certo utilizzare lo stesso tone of voice che sfrutteresti vendendo automobili, vero?
- Devi focalizzarti sui tuoi obiettivi: cosa vuoi ottenere adoperando un preciso tone of voice? Cosa vuoi comunicare? Per capirlo, parti sempre dalla tua mission aziendale, vero fulcro di un’ottima strategia.
LEGGI ANCHE: Sito web responsive: che cos’è, perché è utile per il tuo business
Come adoperare nella pratica il tone of voice?
Scelto lo stile comunicativo, arriva il momento di metterlo in pratica. La prima cosa da fare sarà quella di definire quali espressioni utilizzare e quali invece evitare nel copy. Si tratta di una sorta di set di terminologie di cui servirsi nel tempo, per una comunicazione costante che non deraglia nel lungo periodo. Considerando che il brand voice si esprime sui concetti ed è alla base di una perfetta copy strategy, è fondamentale applicare il tone of voice prescelto in modo concreto su tutti i contenuti aziendali. Tuttavia, ti consigliamo anche di non esser troppo rigido, ma di preferire sempre spontaneità e flessibilità, per una comunicazione sì definita ma non troppo schematica.