cos'è lo storytelling

Cos’è lo storytelling: storia e consigli di questa nuovissima tecnica comunicativa

Tu sai cos’è lo storytelling? Se la tua risposta è no, qualcosa ci dice che comunque ne avrai sentito parlare, anche solo involontariamente. Divenuto ormai una moda che uno strumento vero e proprio, lo storytelling è un tipo di strategia di comunicazione volto a far raggiungere popolarità e più identità ad un marchio.
Insomma, si tratta di una comunicazione commerciale emozionale, per intenderci, ormai molto in voga tra le aziende sia italiane che internazionali.
Ma scopriamo adesso cos’è lo storytelling in modo più preciso, definendo anche come attuare questa tecnica per renderla vincente.

LEGGI ANCHE: Come scrivere una headline per un titolo super persuasivo

Cos’è lo storytelling?

Come avrai potuto notare, il termine storytelling deriva dall’inglese e dell’unione di due parole: “story” e “telling”, letteralmente “storia” e “narrare”. Se volessimo dare una spiegazione spicciola potremmo dire che lo storytelling è l’arte di narrare una storia. Da un punto di vista di marketing, invece, il discorso si fa più complesso. Si intende sempre la narrazione di un racconto ma tramite un processo di immedesimazione. Facciamo un esempio pratico per intenderci: pensiamo ad un’azienda che si occupa di promuovere prodotti di bellezza. Un buon modo per fare storytelling potrebbe essere quello di attuare una pubblicità dove l’impresa in questione promuove i suoi prodotti mettendo al centro la bellezza femminile. Ma anche i suoi pregi e difetti, stravolgendo i canoni che impone la società. Un buon storytelling potrebbe rappresentare la bellezza in tutte le sue forme ed imperfezioni, basandosi proprio sul concetto di “bellezza che sta negli occhi di chi la guarda”. In questo modo, ogni donna potrà identificarsi all’interno di questo concetto, senza sentirsi insicura o inferiore rispetto ai canoni estetici che impone la nostra società. Ebbene, questo è il processo di immedesimazione e questo è lo storytelling: l’arte, cioè, di raccontare pensieri, esperienze, storie per coinvolgere e altresì, promuovere un prodotto.

Cos’è lo storytelling e come farlo?

Sebbene possa sembrare molto semplice, attuare delle tecniche di storytelling richiede comunque pratica ed una mente aperta, creativa e al tempo stesso analitica. Perché non parliamo di un semplice racconto di una storia fine a se stessa, ma di una narrazione con un obiettivo ben preciso: coinvolgere e promuovere.
Per fare storytelling, ci sono comunque tre fattori importanti da tener presente. Eccoli.

1. Autoanalisi

Prima di partire con lo storytelling, è necessario che l’azienda in questione svolga un processo di autoanalisi per capire al meglio i propri punti di forza ed obiettivi. Questo perché ogni brand possiede una propria identità, diversa da quella dei competitor ed è proprio quella che deve essere espressa nello storytelling. Servirà a raccontare una storia sì strategica ma sempre tenendo a mente qual è la propria mission e il proprio punto di partenza.

2. Che veicolo transmediale usare?

Per fare storytelling è possibile scegliere tra diverse piattaforme: canali social, blog, sito web… Ovviamente per ognuno è necessario conoscere potenzialità e limiti poiché ogni canale detiene un proprio pubblico ed una propria peculiarità. In questo caso si parlerà, quindi, di cross-medialità di un brand, cioè dell’uso trasversale di ogni canale multimediale, al fine di variegare la comunicazione e lo storytelling. In altri termini, per ogni canale si utilizzerà uno stile ed un linguaggio diverso, sulla base proprio della differente tipologia di pubblico che lo segue.

LEGGI ANCHE: 4 motivi per aprire blog aziendale: corri subito a farlo!

3. Bisogna coinvolgere e far immedesimare

Esattamente come per un canale YouTube aziendale, anche lo storytelling richiede indubbiamente contenuti curiosi e coinvolgenti. Chi si occupa di questa strategia di comunicazione non può non essere una persona altamente creativa, originale e curiosa. Uno storytelling fine a se stesso, infatti, non serve praticamente a nulla e soprattutto non funziona. È necessario, quindi, trovare la chiave di volta per riuscire a narrare una storia di successo, in grado di far immedesimare lo spettatore coinvolgendolo, emozionandolo e successivamente spingendolo ad acquistare i nostri prodotti.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn