Cos’è una wishlist in ambito digitale? Se sei il genere di persona che ama fare acquisti online ma spesso vi rinuncia poiché indeciso o perché preferisci temporeggiare, sicuramente ne avrai sentito parlare. Si tratta, letteralmente, di una “lista dei desideri” che è possibile creare all’interno della maggior parte degli e-commerce. (E-commerce su cui vogliamo comprare dei prodotti, ma di cui non siamo ancora sicuri se farlo nell’immediato, per capirci).
Lato venditore, la wishlist è davvero essenziale in quanto consente di tenere l’utente legato al suo store, monitorandone anche i comportamenti d’acquisto. Lato consumatore, come hai visto, è semplicemente molto comodo.
Ma vediamo ora in modo più approfondito cos’è una wishlist e come implementarla.
LEGGI ANCHE: Carrello pieno ed abbandonato? Come convincere ad acquistare sul tuo e-commerce
Cos’è una wishlist?
Come abbiamo detto poc’anzi, la wishlist è una funzionalità presente su moltissimi e-commerce che consente ad un utente di inserire in una lista tutti i suoi prodotti preferiti. Solitamente la wishlist si utilizza quando navighiamo su uno store, notiamo dei prodotti che ci piacciono ma per N motivi scegliamo di non acquistarli o di farlo, eventualmente in seguito. Sovente ciò accade un po’ perché non si è pronti all’acquisto, un po’ perché magari si desidera monitorare il prezzo dell’articolo stesso nel lungo periodo.
Sono molteplici gli e-commerce e marketplace che si servono della wishlist. Uno fra tutti, Amazon, ma anche Zalando, Ebay e gli shop online più famosi.
Ma perché sarebbe utile implementare questa funzionalità? Vediamo.
Perché inserire le wishlist sul tuo e-commerce?
Se lato utente, le wishlist sono altamente utili per tenere “a portata di mano” tutti i prodotti preferiti di uno store monitorandone il prezzo, lato venditore i vantaggi sono ugualmente innumerevoli. In primo luogo la lista dei desideri consente all’imprenditore di tenere legato a sé l’utente, senza spingerlo ad acquistare dalla concorrenza. E poi vi è la possibilità di monitorare il comportamento del cliente, conoscendo dunque quali sono i prodotti che vengono più cliccati e messi da parte.
In aggiunta, per utilizzare le wishlist gli utenti sono sovente costretti a registrarsi sulla piattaforma e ciò significa, in soldoni, ottenere un lead in più.
LEGGI ANCHE: Cos’è il dropshipping, come funziona, vantaggi e svantaggi
Come implementare le wishlist nel proprio store?
Per aggiungere la funzionalità Wishlist sul tuo e-commerce, in alcuni casi devi acquistare un plug-in a parte. Se, per esempio, hai realizzato un shop usando Prestashop, ti consigliamo di acquistare il modulo Lista dei Desideri dalla piattaforma ed implementarlo. Se usi, invece, Woocommerce, allora puoi usare il modulo WooCommerce Wishlist. Se, piuttosto, il tuo e-commerce si serve di Magento, sappi che la funzionalità è già implementata di default. Va specificato che nei primi casi, si tratta di moduli a pagamento, dunque va fatto un piccolo investimento. Ovviamente, non possiamo non sottolineare che le Wishlist sono chiaramente una funzionalità da considerare meno importante rispetto al Carrello. Ecco che, dunque, nel momento in cui realizzi le pagine prodotto, ti consigliamo di render sempre più visibile la possibilità di aggiungere un prodotto al carrello (e quindi di acquistarlo) piuttosto che la lista dei desideri.