Ecco perché Facebook o Instagram Shop non potrà mai sostituire il tuo e-commerce
Facebook Shop non può sostituire il tuo e-commerce. È la grande massima da cui vogliamo partire per spiegarti quanto sia importante sì sfruttare al meglio le piattaforme shop di Facebook e Instagram, ma solo se già possiedi un tuo e-commerce aziendale.
Introdotti nella metà di quest’anno, Facebook Shop e Instagram Shop sono stati pensati per migliorare in primis l’esperienza di vendita online e in secundis per semplificare le varie opzioni di pagamento. Senza contare il bacino di utenza che entrambi i social offrono: milioni e milioni di ipotetici clienti presumibilmente disposti ad acquistare ciò che si vende in Rete.
Ebbene, ma perché, nonostante i vantaggi, Facebook Shop e Instagram Shop non potranno mai sostituire un e-commerce? Vediamo.
LEGGI ANCHE: FAQ page per e-commerce: come si struttura, perché è importante
Facebook Shop non può sostituire il tuo e-commerce: sui social non si può vendere tutto
Partiamo innanzitutto dal fatto che sia su Facebook che su Instagram non è possibile vendere ogni cosa. Vanno bene i prodotti fisici ma non i servizi come, ad esempio, consulenze, servizi digitali etc… È vietato, inoltre, vendere medicinali, integratori, tabacco, prodotti per adulti e così via. Certo, si tratta di beni di nicchia ma che comunque coinvolgono un certo bacino di venditori.
Può essere utile per chi è alle prime armi ma non per tutti i professionisti
Considerando che si tratta di shop gratuiti, dove non vengono richieste commissioni su ogni vendita, va da sé quanto Facebook Shop e Instagram Shop possano considerarsi utili pressoché a piccole attività. O magari aziende che vogliono fare il grande passo di vendere in Rete senza “farsi troppo male”. Questo perché, Facebook Shop è stato concepito più come una vetrina dove farsi conoscere e non come un mezzo dove concludere i propri acquisti. Lo stesso CEO Mark Zuckerberg ha sottolineato quanto l’azienda non voglia per adesso mettersi in competizione con altre realtà che offrono medesimi servizi quali Shopify, Prestashop, Ebay etc… Bensì, l’obiettivo è solo offrire delle opzioni aggiuntive per garantire alle stesse una maggiore visibilità in Rete.
Su Facebook o Instagram Shop non puoi comprare direttamente
Nel momento in cui stiamo scrivendo, è impossibile in Italia acquistare un prodotto direttamente su Facebook Shop o su Instagram Shop. Ciò significa che possiamo consultare un catalogo, scegliere un prodotto e poi procedere con l’acquisto solo atterrando nella pagina annessa presente sul proprio e-commerce aziendale. La funzione di pagamento sul social, dunque, è prerogativa solo degli Stati Uniti ma non è presente sul territorio italiano. È comprensibile, pertanto, quanto sia importante strutturare prima un e-commerce e solo dopo pensare di poter vendere sui social.
LEGGI ANCHE: Amazon VS e-commerce: quale piattaforma scegliere per vendere?
A cosa serve Facebook Shop, in conclusione?
Di Facebook Shop ne abbiamo parlato qui, ma possiamo sintetizzare il suo funzionamento in pochi punti:
- Facebook Shop ti consente gratuitamente di caricare il catalogo dei prodotti che vendi direttamente sulla piattaforma, come fosse una vetrina virtuale;
- L’utente potrà sfogliare il catalogo e procedere, volendo, all’acquisto, cliccando sul prodotto e atterrando nella pagina di pagamento già presente sul tuo e-commerce;
- Puoi personalizzare la tua vetrina con immagini di copertina e del profilo apposite, per farti ancor meglio pubblicità con tutti i tuoi utenti e potenziali clienti.
Roberta De Gaetani
Share:
Hai bisogno di info? Contattaci
Articoli interessanti
Yahoo Answers!: chiude per sempre la piattaforma più memorabile del nuovo millennio
Il giorno più temuto da tutti gli utenti appassionati è purtroppo arrivato: Yahoo Answers chiude, precisamente il 4 Maggio prossimo. Un vero pezzo della storia
Facebook Watch: cos’è, come funziona, perché utilizzarlo
Come funziona Facebook Watch? In una strategia di video marketing, questa è senz’altro una piattaforma utile e necessaria da utilizzare per chi desidera promuoversi con
Cos’è il dropshipping, come funziona, vantaggi e svantaggi
Sai cos’è il dropshipping (o perlomeno ne hai mai sentito parlare)? Si tratta, detta molto semplicemente, di un modo di avviare la propria attività online
WordPress: come scegliere il tema migliore a seconda delle proprie esigenze
Come scegliere un tema WordPress per il proprio sito web? Quando si decide di “sbarcare” in Rete con la propria azienda, capita sovente di trovarsi
4 strategie di marketing per Pasqua per vendere tanto e in modo mirato!
Pianificare delle strategie di marketing per Pasqua è necessario per sfruttare al meglio questo periodo e vendere di più col proprio e-commerce. Sebbene anche quest’anno
Commenti
Nessun commento