Flash non più supportato cosa fare? Come sostituire questo strumento di casa Adobe? La notizia circolava già dal 2017 ma è stata annunciata solo lo scorso anno: dal primo Gennaio 2021, infatti, Adobe Flash è stato disattivato o comunque Adobe ha deciso di non supportarlo più per la riproduzione di contenuti multimediali online. Una notizia che, in fin dei conti, non ha lasciato così stupefatti gli addetti ai lavori: questo strumento, considerato da tanti obsoleto, aveva già da tempo concluso il suo ciclo vitale.
LEGGI ANCHE: Cosa significa sito web non sicuro e come risolvere
Flash non più supportato cosa fare: la fine e i motivi
Come anticipato poc’anzi, la notizia dell’addio di Flash Player circolava già da diversi anni ma è divenuta ufficiale solo a metà del 2020. Il primo Gennaio di quest’anno, poi, la piattaforma ha perso tutta la sua funzionalità. Per chi non lo sapesse, questo plug-in fino a poco tempo fa era essenziale per la creazione di siti ma anche per riprodurre contenuti multimediali online come video, giochi, animazioni, chat, su tutti i principali browser. Tuttavia, già da un po’ di tempo Flash è divenuto centro di discussione sia in materia di sicurezza che di funzionalità. Nel primo caso, il motivo è presto detto: trattandosi di un plug-in ormai obsoleto, è divenuto terreno fertile per diversi fantomatici hacker. Nel 2019, ad esempio, alcuni ricercatori di sicurezza avevano scoperto falle importanti per la sicurezza degli utenti nelle versioni recenti di Flash! Nello stesso periodo, anche Facebook aveva chiesto ad Adobe di lasciar perdere il plug-in poiché troppo pericoloso. Questo per la teoria che più uno strumento invecchia, maggiore è la possibilità di sfruttarlo impropriamente.
LEGGI ANCHE: Cosa sono i cookie, a cosa servono, cosa dice la normativa
Flash non più supportato: che si fa ora?
Come avrai di certo notato, alcuni giochi, video, siti o chat che si basavano su una riproduzione tramite Flash sono impossibili da usufruire e visualizzare. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei siti, di contro, ha già effettuato il passaggio da Flash ad altre piattaforme. Dunque, lato utente non dovremmo risentire molti cambiamenti. A titolo informativo, Adobe ha rilasciato un comunicato chiedendo a tutti i clienti “di disinstallare Flash Player sui propri computer”. Inoltre, ha precisato che “Standard aperti come HTML5, WebGL e WebAssembly sono costantemente maturati nel corso degli anni e fungono da alternative praticabili per i contenuti Flash”. Per cui, potranno esser usati da proprietari di siti come valida alternativa a Flash.