novità google

Google Maps presto segnalerà nuovi contagi e focolai da Covid-19

Una Novità Google è in arrivo in Italia e nel mondo, e questa volta avrà a che fare con Google Maps. L’azienda di Mountain View, infatti, ha deciso di produrre un importante aggiornamento dell’applicazione per segnalare in tempo reale il numero di nuovi contagi da Coronavirus in ogni Stato o area del mondo. Questa nuova opzione si chiamerà Covid-19 Info ed è stata pensata appositamente per chi dovrà viaggiare e necessita di un aggiornamento costante sulla situazione epidemiologica in un’area di un determinato Paese. I dati, ovviamente, saranno forniti sia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che dai vari ministeri e ospedali.

LEGGI ANCHE: Comunicazione aziendale e Coronavirus: come gestirla

Novità Google Maps: come funzionerà Covid-19 Info?

Covid-19 Info è già da ora una funzionalità in fase di distribuzione in 220 Paesi del mondo. Per usufruire di questa novità, basterà aggiornare l’app di Google Maps e toccare l’icona in alto con su scritto “Livelli”. Dopo, basterà fare tap su “Informazioni sul Covid-19”. A quel punto, Google Maps colorerà la zona che ci interessa sulla base della media del numero dei nuovi casi registrati ogni 100.000 persone. La media sarà calcolata su un periodo di 7 giorni. Per facilitare la comprensione, Google ha scelto poi tre colori:

  • Grigio, per le zone che hanno registrato meno di 1 caso;
  • Giallo, per chi ha registrato da 1 a 10 casi di media;
  • Arancione, dai 10 ai 20 casi;
  • Arancione più scuro, dai 20 ai 30 casi;
  • Rosso, se sono stati registrati dai 30 ai 40 casi;
  • Rosso scuro per oltre i 40 casi di media.

LEGGI ANCHE: Coronavirus: gli italiani continuano ad acquistare ma online!

Covid-19 Info serve a conoscere la presenza di nuovi focolai

Va fatta una precisazione: la funzionalità Covid-19 Info non fornisce una panoramica dei casi prendendo in considerazione un Paese nella sua interezza, ma solo aree molto piccole. L’obiettivo è far sapere ad un utente se in una determinata e circoscritta zona è presente un focolaio, in modo tale da decidere se recarvicisi o meno.
Oltre al colore, sarà presente anche un ulteriore etichetta nella zona evidenziata, utile per sottolineare se i casi, sempre in quell’area, sono in aumento o in diminuzione.
Ma da dove prenderà tutte queste informazioni Google Maps? È molto semplice: l’azienda raccoglierà tutti i dati direttamente dall’OMS e dai vari Ministeri locali e nazionali che ogni giorno aggiornano il mondo sulla situazione epidemiologica di ogni Paese.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn