Il Green Packaging è una nuova forma di imballaggio che strizza l’occhio (finalmente!) all’ecosostenibilità. La questione ambientale, da qualche anno a questa parte, è divenuta argomento di discussione non solo in Italia ma anche in Europa. E le motivazioni sono prevedibili: le risorse naturali si stanno via via esaurendo ed è per questo che è divenuto necessario mettere a punto strategie imprenditoriali che possano avvicinarsi sempre più alla sostenibilità, evitando lo spreco di materie prime. Da qui nasce il Green Packaging.
Ma vediamo di che si tratta in modo più approfondito.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il packaging di un prodotto? Consigli pratici
Green Packaging: che cos’è?
Per Green Packaging si intende un prodotto che viene imballato in parte o totalmente con l’ausilio di materiale ecologico e biodegradabile, con dunque un minore impatto ambientale. La qualità del prodotto, ovviamente, non ne risente e si fa del bene per salvaguardare il più possibile l’ambiente ed il pianeta. Ma il Green Packaging non si limita solo a questo. Questa nuova forma di confezionamento prevede nel migliore dei casi anche l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili come energia solare ed eolica, sempre volti a utilizzare macchinari a ridotto impatto ambientale.
Ma qual è l’obiettivo del Green Packaging?
L’obiettivo del Green Packaging è presto detto: confezionare i prodotti con materiale ecosostenibile, ridurre lo spreco di materiale inutile, far applicare sempre più l’uso di energia rinnovabile per i processi produttivi. Il tutto, preservando il buono stato dell’articolo, la sua qualità e la sua efficace comunicazione.
Ma perché può essere utile per il tuo e-commerce servirti del Green Packaging? Beh, oltre a preservare l’ambiente, anche le tue tasche ne trarrebbero vantaggio. Con questa nuova forma di imballaggio, è possibile risparmiare concretamente sui costi di lavorazione, poiché useresti solo materiali riciclati per la produzione. Inoltre, potresti ottenere un ottimo ritorno d’immagine come azienda: potrai costruire un brand moderno ed innovativo, soprattutto agli occhi di tutte quelle persone che hanno deciso di aiutare e prendersi cura del nostro pianeta.
LEGGI ANCHE: Font per logo: come scegliere quello giusto per il proprio marchio?
Come appoggiare la linea Green Packaging con la tua azienda?
Per prima cosa, dovrai conoscere i materiali che ti accingerai ad utilizzare per la produzione e l’imballaggio della merce. Per ridurre l’impatto ambientale, sarebbe doveroso usare materiali come carta e cartone. A dispetto della plastica, considerata super inquinante, la carta è facilmente riciclabile e poco impattante negativamente da un punto di vista ambientale. Il materiale migliore è senza dubbio la carta ondulata, in quanto biodegradabile per il 99,99% e facilmente personalizzabile da un punto di vista grafico e di colorazione. Ma se non vuoi rinunciare alla plastica, puoi servirti lo stesso di quella rigorosamente biodegradabile, vegetale e riciclabile. In ultimo c’è anche il polietilene, un tipo di plastica sempre riciclabile, utilizzata per produrre tappi, sacchetti e bottiglie. Questo è un ottimo materiale, poiché dal suo scarto è possibile produrre non solo nuovi packaging ma anche nuovi prodotti. Ed è per questo che sarebbe positivo servirsene.