Superare il blocco dello scrittore tipico del web writer è importantissimo per produrre sempre contenuti freschi sul proprio blog. Il primo passo da fare è certamente non farsi prendere dalla paura o dal panico: capita a tutti, bene o male, di vivere un momento di down nella produzione di contenuti. Ci si trova davanti ad una pagina bianca con zero idee e senza (secondo noi) nulla di interessante e di proficuo da dire. Insomma, una vera e propria tortura ma anche prassi di ogni web writer che si rispetti! Superare questo momento è cosa facile e giusta: basta servirsi degli strumenti e dritte necessari.
Qui sotto ne abbiamo raccolti alcuni, vediamoli insieme.
LEGGI ANCHE: Chi è il blogger, come si diventa, come si guadagna
Superare il blocco dello scrittore: per prima cosa “naviga” e prendi spunto dal web
Quando si ha il consueto blocco dello scrittore, c’è una cosa da non fare sicuramente: fermarsi e crogiolarsi nella propria frustrazione. Non solo è deleterio ma poi non serve a un bel niente. Prendi il buono da questo momento cercando spunti dal web. Cerca di capire quali sono i trend del momento, spulcia altri blog e annota le idee migliori. Quando si parla di trend, poi, c’è uno strumento utilissimo che può correre in tuo aiuto: parliamo di Google Trend, il tool di Google che mette in luce quali sono attualmente le parole chiave più cercate, cosa cercano gli utenti e quali sono gli argomenti che vanno per la maggiore. Insomma, per superare il blocco dello scrittore, è proprio il web il tuo maggiore alleato, non dimenticarlo!
Superare il blocco dello scrittore: organizza una mappa mentale
Se l’idea ce l’hai ma non riesci a svilupparla, organizza una mappa mentale. Si tratta di una vera rappresentazione grafica del pensiero che ti aiuta a mettere nero su bianco il percorso giusto per dare forma alla tua idea. Ma come concretizzarla nel modo migliore? Prendi un foglio bianco (un foglio word o un foglio di carta semplice) e metti al centro la keyword prescelta su cui vuoi sviluppare l’articolo. Dopo, scrivici intorno argomenti e parole chiave associate o di cui vorresti parlare e che molto hanno a che fare con l’argomento. Vedrai che, dando voce alla creatività e al flusso normale delle tue idee, riuscirai a dar vita ad un testo originale, personale ed informativo.
Prendi appunti
A volte l’idea non arriva, proprio perché ci si incaponisce troppo. Sia che si tratti di un articolo per il web o di un testo qualsiasi, l’idea giusta più che trovarla, spesso ti sorprende quando meno te l’aspetti. Ecco che, dunque, diventa fondamentale portare con sé un bloc-notes per prendere appunti. Oppure, per i più tecnologici, prova a usare Evernote o Google Doc per appuntare ogni idea dell’ultimo momento.
LEGGI ANCHE: Testi brevi o lunghi per un blog: quali sono da preferire?
Superare il blocco dello scrittore: la distrazione aiuta
Lasciar perdere il foglio bianco di Word e distrarsi è spesso la soluzione più semplice e proficua per superare il blocco dello scrittore. Delle volte bastano anche 10 minuti di passeggiata tra la gente per liberare la mente e sentirsi meglio. O anche ascoltare musica, guardare un film o fare zapping in tv. Insomma, non intestardirsi liberando la mente da frustrazioni e fissazioni consente di prendersi cura di se stessi, costruendo il giusto terreno per scrivere meglio e con più concentrazione dopo. Dunque, se l’idea giusta non arriva o comunque non riesci a svilupparla, rilassarti può aiutarti a trovare la vera ispirazione dopo, sia per scrivere che per trovare nuovi argomenti di cui parlare sul tuo blog.