Le live streaming sui social sono uno strumento imprescindibile per una buona strategia di social media marketing. Questo perché consentono di migliorare il rapporto azienda/community, ampliando la comunicazione brand/utente indipendentemente dal limite geografico di chi ti segue. Insomma, con una diretta sui social puoi rispondere alle domande dei tuoi followers, dare/ricevere dei feedback, conoscere meglio i tuoi seguaci ma soprattutto rappresentare nel migliore dei modi la tua azienda.
Fare una live suoi social e tutto fuorché difficile, anche se ci sono comunque dei piccoli accorgimenti che consentono di strutturare dirette davvero professionali. Ecco quali.
LEGGI ANCHE: Differenza tra Twitch e YouTube: e tu lo sai qual è?
Live streaming sui social: piccoli accorgimenti
Per fare un’ottima live sui tuoi profili social, abbi cura di:
- Fare dei test, in modo tale da capire come funziona la piattaforma prescelta;
- Servirti di strumenti professionali come videocamera e microfono;
- Usare sempre uno stabilizzatore per le live con smartphone;
- Usare una connessione il più possibile stabile;
- Curare anche illuminazione e location. Per quanto riguarda la prima, usando dei faretti al LED mentre per quanto concerne il luogo, scegliendone uno semplice ma che magari manifesti l’identità della tua azienda (muro con logo alle spalle, ufficio etc…);
- Preparare una scaletta: sì a feedback e risposte alle domande degli utenti ma appuntati qualche argomento di cui parlare per non rimanere in silenzio nei tempi morti.
LEGGI ANCHE: Quanto costa un video professionale: prezzi e variabili da considerare
Live streaming sui social: falle su Facebook, Instagram, YouTube…
Le migliori piattaforme dove organizzare i tuoi live streaming sono:
- Facebook: è il social col più alto numero di iscritti per cui è impensabile non sfruttarlo per fare una diretta. Ogni volta che farai una live, chi ti segue riceverà una notifica. Le tue dirette avranno un massimo di 4 ore di durata. Inoltre, i followers potranno scrivere, commentare e mandare reazioni live;
- Instagram: le dirette su IG sono abbastanza simili a quelle di Facebook. Appena inizi la live, i tuoi followers riceveranno sempre una notifica. Inoltre, puoi scegliere di ospitare anche un seguace che ti sta guardando per una live condivisa. Ovviamente, a fine diretta, puoi scegliere di salvarla per 24 ore per farla vedere in differita a chi non era presente al momento dell’evento;
- YouTube: è sicuramente il social più in linea con le live streaming rispetto a Facebook e Instagram, nate con obiettivi differenti. YouTube offre la possibilità di fare live con codificatore, cioè usando più fotocamere e microfoni, trasmettendo lo schermo o servendoti di hardware e software esterni. Col “tubo rosso” puoi fare dirette tramite cellulare solo se disponi di almeno 1000 iscritti al tuo canale. Inoltre, per fare le live, dovrai abilitare la voce “Live Streaming” del tuo profilo per permettere alla piattaforma di verificare il tuo canale.
Facebook, Instagram, YouTube: queste sono le migliori piattaforme per fare dirette sui social. Tu quale hai già usato o quale ti incuriosisce?