Meglio Booking, Airbnb o sito web? La risposta è chiara: usare tutti e tre sarebbe sicuramente il massimo, sia in termini di visibilità che di ottenimento di nuovi clienti e prenotazioni. Tuttavia, se si dovesse compiere una scelta, cerchiamo di capire quale piattaforma sarebbe da preferire o comunque non potrebbe mancare per far conoscere in Rete il proprio hotel, b&b, casa vacanza o chicchessia.
LEGGI ANCHE: Come pubblicizzare un b&b ed ottenere nuovi clienti in vista della bella stagione
Meglio Booking, Airbnb o sito? Iniziamo con Booking
Difficile non aver mai sentito parlare di Booking. Si tratta della piattaforma intermediaria più famosa del mondo che consente di mettere in contatto utenti e strutture ricettive. Su Booking, lato utente, si possono visionare hotel, b&b e quant’altro, scegliere la propria struttura preferita sulla base di servizi, (distanza dal centro, colazione, cancellazione gratuita ecc) e si può altresì prenotare e pagare in modo molto sicuro. Lato proprietario, Booking ha diversi vantaggi:
- Funge solo da intermediario, quindi il contatto di prenotazione avviene solo tra ospite ed host;
- Collabora con Google, Yahoo! e Bing per far ottenere alla struttura visibilità. Ed è proprio sulla base della visibilità che si fa pagare, in termini di commissioni, sulle prenotazioni. Solitamente, trattiene dal 15 al 30%. Dunque, non vi sono costi di registrazione ma solo sulla base di chi prenota;
- Offre assistenza H24 in molteplici lingue e in diversi modi, dalle chat alle mail passando per i call center;
- Booking pubblica solo recensioni 100% verificate da un team apposito, pertanto è difficile che possano esser pubblicati feedback non veritieri;
- I pagamenti sono sicuri e le transazioni avvengono in pochi giorni.
Meglio Booking, Airbnb o sito? Passiamo ad Airbnb
Airbnb è sicuramente una piattaforma più orientata verso la promozione di case vacanze e bed & breakfast che di hotel rinomati, (e lo si intuisce già dal naming). Anche Airbnb funge da intermediario tra ospite ed host e lato cliente ha un funzionamento molto simile a Booking. Lato host, invece, ha delle differenze. Eccole:
- Airbnb è un po’ più economico in fatto di commissioni, parliamo di circa il 3-5% trattenuto per ogni prenotazione;
- Airbnb offre meno visibilità rispetto a Booking, in quanto privilegia b&b e case vacanze di privati piuttosto che hotel, e non collabora direttamente con i motori di ricerca;
- Con Airbnb i pagamenti sono più semplici ed è l’host ad esser più tutelato. La piattaforma accredita subito il pagamento, meno la commissione che trattiene. Inoltre, anche gli host possono scrivere recensioni sugli ospiti;
In parole povere, se hai un b&b o sei un affittacamere, è meglio affidarti ad Airbnb mentre se sei proprietario di un hotel, forse Booking è la scelta più giusta.
LEGGI ANCHE: Gestione delle pagine social aziendali: perché affidarti a degli esperti?
Meglio Booking, Airbnb o sito? Veniamo al sito web
A prescindere dal tipo di struttura che offri, secondo noi tutti dovrebbero disporre di un proprio sito web per promuovere la propria attività. Questo perché si tratta di uno spazio tuo e solo tuo, dove puoi sponsorizzare camere, luogo, storia del tuo hotel, senza chiedere il permesso a nessuno. Sebbene gli intermediari come Booking o Airbnb offrano maggiore visibilità, col tuo sito puoi comunque lavorare di SEO, per ottenere un ottimo posizionamento. Strutturare uno spazio ad hoc non è difficile: ci si dovrà servire di un CMS apposito (WordPress, Drupal, Joomla), acquistare nome dominio e servizio host, scegliere il template, caricare immagini e contenuti ed il gioco è fatto. Ovviamente, sarebbe bene affidarsi ad un’agenzia web apposita in grado di fare tutto questo per te e in modo ancor più eccelso. Così facendo, disporrai di uno spazio personale, che ti consentirà di far conoscere la tua struttura, stimolando magari la curiosità di tuoi potenziali ospiti.