migliori marketplace in italia

Migliori marketplace in Italia: dove vendere online nel nostro Paese?

Quali sono i migliori marketplace in Italia per vendere online i propri prodotti? Inutile specificarlo troppo: nell’ultimo periodo, a causa anche del COVID-19 e delle relative restrizioni diffuse da marzo in poi, il mondo della vendita digitale ha subito un incremento davvero consistente ed importante. Insomma, tutti hanno cominciato a comprare online e in molti hanno capito quanto sia fondamentale VENDERE online.
Ebbene, in questo frangente, hai due possibilità per distribuire la tua merce: la prima è vendere da solo, costruendo un tuo personale e-commerce e chiedendo supporto ad un tuo corriere preferito; la seconda è affidarti ad uno (o più di uno) dei marketplace che tanto popolano il web.
Ma quali sono i migliori marketplace in Italia? Quali i più utilizzati? Ecco la nostra lista.

LEGGI ANCHE: Amazon VS e-commerce: quale piattaforma scegliere per vendere?

1. Migliori marketplace in Italia: il primo è sicuramente Amazon

Al primo posto non può non esserci Amazon, il più conosciuto ed usato marketplace al mondo. Vendere su Amazon significa sfruttare una delle vetrine più grandi che ci siano e avere ottime possibilità di vendere di più. Non a caso, sono oltre 10.000 le aziende che solo nel 2017 hanno deciso di affidarsi alla piattaforma, per un giro d’affari solo in Italia di 350 milioni di euro! Che dire, veri numeri di capogiro.
Su Amazon puoi vendere in due modi: con la modalità FBA, cioè spedisci i tuoi prodotti all’azienda e poi saranno loro a gestire inventario, magazzino, spedizione etcc… Oppure con la modalità Merchant FBM, cioè ti occupi tu di tutto il processo di vendita, con un margine di guadagno ovviamente maggiore. (Attenzione però: in questo caso sia la spedizione che l’imballaggio e tutto il resto dovranno sempre soddisfare gli standard qualitativi della piattaforma).

2. Il secondo è Ebay

La seconda opzione si chiama Ebay e non ha davvero bisogno di presentazioni. Questa piattaforma consente di vendere sia come azienda che come privato, attraverso due meccanismi: prezzo fisso o asta. In quest’ultimo caso, chi propone il prezzo più consono per te “vince” il prodotto. Ovviamente, in questo contesto dovrai curare descrizione, immagini e spedizione della merce, senza l’aiuto della piattaforma.

3. Migliori marketplace in Italia: piace molto anche Wish

Nato come semplice sito di monitoraggio dei propri acquisti online, Wish è diventato ben presto un marketplace di grande successo. La piattaforma è specializzata in vendita di oggetti a basso costo, per cui se disponi di merce di questo tipo, è certamente il sito perfetto per te. Altro vantaggio di Wish è che consente l’apertura del proprio account gratuitamente, con la possibilità di caricare quanti prodotti si vuole. Va specificato che il portale trattiene circa il 15% su ogni vendita, ma un po’ come ogni marketplace che si rispetti.

4. Per scarpe e abbigliamento c’è Zalando e Asos

Se vendi prodotti che hanno a che fare con moda e annessi accessori, Zalando e Asos fanno al caso tuo. Il primo si presenta da solo, è nato a Berlino e conta un fatturato di oltre 5 miliardi di euro. Il secondo è leggermente meno conosciuto, è inglese e vanta giusto giusto oltre 900 milioni di euro di fatturato nei primi mesi del 2019.
Per collaborare con Zalando, basta rispettare alcuni requisiti come il reso gratuito. Per Asos le possibilità sono due: puoi creare la tua boutique personale online, con trattenuta da parte dell’azienda del 10% su ogni vendita. Oppure, puoi usare il sistema Digital Fashion Marketplace, più professionale, con una commissione del 15%.

LEGGI ANCHE: Nasce Facebook Shop: l’anti Amazon per vendere online tramite Facebook

Vendi prodotti per il bricolage? Usa Manomano!

Manomano è un marketplace giovane, nato solo qualche anno fa, perfetto per vendere prodotti per la casa, per le piante o di bricolage. Del sito, gli utenti apprezzano molto il customer care e il servizio alla clientela. Le spedizioni dovranno esser sempre rapide, per garantire dunque gli alti standard che prevede il marketplace.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn