Migliori piattaforme di crowdfunding

Migliori piattaforme di crowdfunding: definizione e Best Four!

Sei alla ricerca delle migliori piattaforme di crowdfunding per finanziare il tuo progetto ma sei indeciso tra le varie soluzioni che il web offre? Da un po’ di tempo a questa parte, il crowdfunding è divenuta la strada preferita da parte di imprenditori e startupper che desiderano realizzare il loro sogno, sul web o meno, in particolar modo se dispongono di pochi finanziamenti. Ed è così che si sono sviluppati in modo capillare questi siti che si occupano di crowdfunding, sia in casa italiana che internazionale.
Prima di capire quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding da usare, definiamo meglio questo concetto e le sue diverse tipologie.

LEGGI ANCHE: Come funziona Shopify, vantaggi, perché è utile

Migliori piattaforme di crowdfunding: cos’è il crowdfunding innanzitutto

Come anticipato all’inizio, il crowdfunding è un metodo di finanziamento volto ad aiutare diverse tipologie di utenti: si parte dagli imprenditori che desiderano aprire, ad esempio, una propria azienda, passando per semplici individui che hanno bisogno di denaro per aiutare enti benefici e così via. Questo finanziamento si definisce “dal basso”: vale a dire che un insieme di persone dona un tot di denaro, con lo scopo di aiutare attraverso questa raccolta fondi chi ne ha più bisogno. Per farti un esempio, pensa a tutte le campagne di crowdfunding aperte da vip ma anche gente comune, volte a dare supporto a tutti gli ospedali che mesi fa dovevano combattere contro la rapida e imprevedibile diffusione del Coronavirus. Questo è un esempio lampante di raccolta fondi volta a realizzare uno specifico progetto benefico.

Tipologie di crowdfunding

Esistono 4 tipologie di crowdfunding:

  • Donation Based crowdfunding: un utente X dona una somma ad un progetto ma non ottiene nulla in cambio. È il caso delle donazioni benefiche;
  • Reward Based crowdfunding: un utente X investe una somma e ottiene una ricompensa commisurata ai soldi investiti;
  • Peer-to-peer lending crowdfunding: un utente aiuta un progetto investendo una somma di denaro per poi riottenere il rimborso più un tasso di interesse leggermente più alto rispetto a quello che fornirebbero le banche. È usato a mo’ di prestito, ed è più veloce di quello erogato da una banca;
  • Equity Based crowdfunding: un utente investe una somma in un progetto per poi ottenere un pacchetto di quote del progetto stesso.

LEGGI ANCHE: Tool smart working: gli immancabili al top per lavorare da casa

Migliori piattaforme di crowdfunding: le best 4!

Di seguito, vediamo quali sono le migliori piattaforme di crowdfunding che potrebbero servirti per realizzare il tuo sogno:

  • Kickstarter: nata del 2009, è probabilmente la migliore piattaforma di crowdfunding che ci sia! Consente solo Donation e Reward crowdfunding e trattiene il 5% di commissione al raggiungimento dell’obiettivo prestabilito;
  • Mamacrowd: una realtà giovanissima ma che mira a fare strada. Questa consente l’Equity crowdfunding, cioè ogni donatore ha la possibilità di diventare azionista del progetto su cui ha investito, ma solo se si dispongono di alcuni piccoli requisiti. Altro punto: predilige progetti di start up italiane!;
  • Produzionidalbasso: totalmente made in Italy, è un misto tra Donation e Reward crowdfunding. Qui si possono avviare campagne per qualsiasi tipo di progetto: dal culturale, passando per donazioni benefiche fino alla costruzione di solide aziende;
  • Ulule: di casa europea, è una piattaforme che conta più di 21.000 progetti realizzati! Anche in questo caso si possono aprire tantissime campagne, che finanziano anche progetti artistici, musicali, viaggi o solidarietà. Il suo modello è il Reward Based.

Quale vorresti provare per realizzare il tuo sogno?

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn