Pagina della Privacy Policy di un sito

Pagina della Privacy Policy di un sito: a che serve, cosa scriverci

Realizzare una corretta pagina della Privacy Policy di un sito web è fondamentale per assicurarsi di star gestendo un portale a norma di legge. Questo perché, secondo le leggi europee, ogni sito necessita sempre ed obbligatoriamente di una corretta pagina che informi il visitatore su come verranno trattati in futuro tutti i suoi dati personali. E se non si dispone di una pagina ad hoc, si rischia anche una sanzione con multe particolarmente salate! Insomma, si tratta sì di un obbligo dettato dai regolamenti UE ma anche di un mezzo indispensabile per rispettare i diritti di ogni utente che ti visita.
Ma a cosa serve la pagina Privacy Policy di un sito nello specifico? Come implementarla? Scopriamolo.

LEGGI ANCHE: Sito in versione mobile: gli errori più comuni da non commettere!

Pagina della Privacy Policy di un sito: cos’è e a cosa serve

Per Privacy Policy si intende il modo in cui un proprietario di un sito gestisce i dati che ogni utente gli rilascia, volontariamente o meno. Possono essere dati relativi alla navigazione, oppure dati sensibili che spesso vengono forniti quando ci si iscrive ad una newsletter o si crea un account su un e-commerce. La pagina della Privacy Policy ha proprio questo obiettivo: informare l’utente su come e se verranno usati i suoi dati, chi li gestirà, per quanto tempo saranno conservati in un determinato database e se saranno comunicati a terzi. Ora magari ti starai domandando: “Ma se dispongo di un sito semplice, dove non richiedo alcun dato ad ogni utente, ho necessità ugualmente di realizzare questa pagina?”. La risposta è sì, poiché per Privacy Policy non si intendono solo i dati rilasciati volontariamente da un utente qualsiasi ma anche quelli che vengono raccolti tramite le visite di una pagina, o tramite Google Adsense, o tramite ancora l’accesso a pulsanti social presenti sul tuo sito.
Per legge, inoltre, all’interno di questa pagina va indicato sempre il Titolare del Trattamento dei dati, cioè colui che sarà responsabile di questa raccolta. A lui stesso si potrà chiedere la cancellazione dei dati, la modifica degli stessi oppure semplici informazioni.

LEGGI ANCHE: Sito lento a caricare? Cause e soluzioni ipotetiche

Cosa inserire, dunque, in una pagina relativa alla Privacy Policy?

All’interno del documento che verrà stilato e caricato nella pagina relativa alla Privacy Policy dovrai inserire:

  • Dati relativi al Responsabile del Trattamento come nome ed indirizzo per contattarlo;
  • Identità del titolare del sito, che può essere diverso dal primo;
  • Quali dati saranno raccolti e come verranno utilizzati;
  • I diritti dell’utente come richiesta di cancellazione o modifica;
  • Le modalità con cui saranno notificate allo stesso eventuali modifiche di raccolta o di uso futuro;
  • Accesso dei dati da parte di terzi.

Va da sé che il nostro consiglio per stilare una corretta pagina relativa alla Privacy Policy è quello di affidarsi ad un avvocato di competenza. Anche perché non è importante solo la presenza del testo ma anche che questo venga scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile ai più. Trattandosi di questioni legali, anche la terminologia dovrà essere corretta, pertanto.
In questo modo, si preserveranno i diritti dei tuoi utenti e tu stesso non rischierai di incorrere in sanzioni davvero salate!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn