Parole più cercate su Google nel 2019 dagli italiani: quali sono?
Con l’arrivo delle feste natalizie e della fine dell’anno, immancabile approda anche la tanto attesa classifica sulle parole più cercate su Google nel 2019 in Italia. Da un po’ di tempo a questa parte, Big G ci ha oramai abituati a questo classicone che ci permette di ripercorrere gli eventi che hanno più colpito l’interesse ma anche il cuore degli italiani nell’anno oramai quasi concluso.
Ma non sono solo le parole più cercate ad essere inglobate in una vera e propria classifica, ma anche i grandi perché che hanno scosso la mente di tutti noi nel corso in questo 2019!
Ma bando agli indugi: vediamo un po’ quali sono le parole più cercate su Google nel 2019 nel nostro Paese. Ci sono quelle che cliccato anche tu per caso?
LEGGI ANCHE: Marketing natalizio: come vendere di più a Natale
Parole più cercate su Google nel 2019 in Italia
Al primo posto nella classifica firmata Google tra le parole più cliccate in Rete in Italia c’è Nadia Toffa, scomparsa prematuramente lo scorso agosto per una grave malattia. Il primo posto non lascia sorpresi, anche in previsione del fatto che già due anni fa, dopo il malore che colpì la giornalista proprio a dicembre, il suo nome fu proprio uno dei più cliccati in breve tempo del 2017.
Al secondo posto vi è un altro triste evento: l’incendio di Notre Dame, che ha colpito la cattedrale ad aprile. Seguono il classico “Sanremo” al terzo posto, poi “Elezioni Europee” e successivamente “Luke Perry” , anche lui scomparso quest’anno a marzo.
Al sesto posto abbiamo la parola “Governo” che come ricerca, dobbiamo dirlo, non stupisce più di tanto visti gli eventi politici di quest’anno, e poi “Joker”. All’ottavo posto c’è Mia Martini, e segue il vincitore di Sanremo di quest’anno, Mahmood. Chiude la classifica Thanos, il celebre personaggio della Marvel.
LEGGI ANCHE: Tik Tok: il social dei Millennians può servire per promuovere un’azienda?
I grandi perché cercati su Google dagli italiani
Veniamo ora alla classifica dei 10 grandi perché cercati dagli italiani su Google che offrono un grande spaccato dei quesiti che ci hanno tutti più o meno attanagliato quest’anno.
Ecco l’elenco preciso.
- Prima fra tutte c’è “Perché è caduto il governo?”
- Perché è stata rinviata Lazio-Udinese?
- “Perché si chiamano Sardine?” in relazione al movimento di protesta anti Salvini diffusosi quest’anno.
- Perché la Turchia attacca i Curdi?
- Perché non siamo più tornati sulla Luna?, collegato al 50esimo anniversario di quest’anno del primo uomo sulla Luna;
- Perché la guerra in Siria?
- Perché la mimosa è diventata un simbolo?
- Perché Hitler odiava gli ebrei?
- Perché si festeggia Ferragosto?
- Perché il Mose non funziona?
Roberta De Gaetani
Share:
Hai bisogno di info? Contattaci
Articoli interessanti
Facebook Watch: cos’è, come funziona, perché utilizzarlo
Come funziona Facebook Watch? In una strategia di video marketing, questa è senz’altro una piattaforma utile e necessaria da utilizzare per chi desidera promuoversi con
Cos’è il dropshipping, come funziona, vantaggi e svantaggi
Sai cos’è il dropshipping (o perlomeno ne hai mai sentito parlare)? Si tratta, detta molto semplicemente, di un modo di avviare la propria attività online
WordPress: come scegliere il tema migliore a seconda delle proprie esigenze
Come scegliere un tema WordPress per il proprio sito web? Quando si decide di “sbarcare” in Rete con la propria azienda, capita sovente di trovarsi
4 strategie di marketing per Pasqua per vendere tanto e in modo mirato!
Pianificare delle strategie di marketing per Pasqua è necessario per sfruttare al meglio questo periodo e vendere di più col proprio e-commerce. Sebbene anche quest’anno
Quanto costa un sito web: facciamo chiarezza una volta per tutte!
Quanto costa un sito web? Se ti stai avvicinando al mondo digital e hai deciso di promuovere in Rete la tua azienda, il tuo negozio
Commenti
Nessun commento