Come scrivere le schede prodotto di un e-commerce? In uno shop online, non conta solo quel che si vende, le modalità di pagamento, i resi e i rimborsi, ma anche come si presentano e si descrivono gli articoli che si offrono ad ogni utente. Da qui, le schede prodotto. Nel caso in cui non avessi bene in mente di cosa si tratti, le schede prodotto di un e-commerce sono praticamente l’ultima cosa che leggi prima di inserire un articolo nel carrello e concludere col pagamento. Rappresentano un mix di nome, descrizione, immagini e prezzo dell’articolo, imprescindibili quando si presenta un prodotto nel proprio negozio virtuale.
Come scrivere le schede prodotto di un e-commerce, dunque? Leggi ora i nostri preziosi consigli!
LEGGI ANCHE: FAQ page per e-commerce: come si struttura, perché è importante
Come scrivere le schede prodotto di un e-commerce: iniziamo da cosa NON deve mancare
La scheda prodotto di un e-commerce è composta da:
- Nome del prodotto, da identificare in modo chiaro e preciso;
- Descrizione del prodotto: come è fatto, caratteristiche fisiche (dimensione, materiale di composizione), peculiarità, vantaggi nell’uso;
- Immagini del prodotto, da 1 fino a un massimo di 5, necessariamente di alta qualità, con ampia attenzione ai dettagli;
- Prezzo del prodotto, con relativo sconto o promozione se presente.
Come scrivere le schede prodotto di un e-commerce: la SEO conta!
Quando si scrive la scheda prodotto di un e-commerce, non c’è cosa che conta di più della SEO! Questo perché consente al tuo sito di posizionarsi in modo ottimale su Google (sulla base di precise parole-chiave) e altresì ti permette di farti trovare all’utente che già a monte sta cercando quel che vendi. Ovviamente, in questo caso, va fatto un lavoro preciso e strategico da parte di un SEO Specialist o da un’agenzia web, che ti aiuti ad ottimizzare in modo ottimale tutti i testi e i meta-tag di ogni articolo che vendi.
Un testo deve esser anche Human Friendly!
Se è vero che la SEO è tutto, anche la persuasione è fondamentale! In che modo, però, un contenuto di una scheda prodotto può esser definito Human Friendly? Beh, per prima cosa è necessario mettersi nei panni dell’utente che sta cercando ciò che proponi. È fondamentale parlare col suo linguaggio, fare esempi su come usare al meglio l’articolo e anticipare le sue domande. Racconta come si potrebbe usare ciò che vendi in modo concreto. Ad esempio, sei proprietario di uno shop che vende capi d’abbigliamento e vuoi promuovere un blazer? Oltre a spiegarne tessuto e colori, racconta come abbinarlo al meglio e per quale occasione è pensato. O ancora, nel tuo shop vendi prodotti di elettronica e vuoi proporre ai tuoi utenti un aspirapolvere di massima tecnologia? Oltre alla scheda tecnica, racconta cosa sa fare l’articolo e come usarlo senza fatica in ogni contesto, sia di casa che non!
LEGGI ANCHE: Blog per e-commerce: 3 consigli per un’ottima base di partenza
Scrittura naturale, chiarezza fondamentale, ma no alle esagerazioni!
Come abbiamo detto poc’anzi, in una scheda prodotto di uno e-commerce conta molto identificarsi con l’utente che ci legge, usando la sua lingua, ed essendo il più possibili chiari. Evita, però, l’esagerazione e i troppi fronzoli. Un utente che naviga nel tuo shop vuole solo essere condotto all’acquisto, senza forzature eccessive ed inutili. Cerca, dunque, di accompagnarlo per mano verso la strada del pagamento, senza però usare testi ossessivi o esempi esagerati che, al contrario, potrebbero infastidirlo.
I segreti per strutturare una scheda prodotto sono dunque quattro: SEO, chiarezza della spiegazione del prodotto, testi Human Friendly ma non esagerati.
E tu hai come le hai scritte le schede prodotto del tuo e-commerce?