fbpx
snapchat per aziende

Snapchat per aziende: cos’è, come funziona, come sfruttarlo

Snapchat per aziende: ebbene sì, il social dei teenager si presta davvero tanto ad essere sfruttato da brand più o meno conosciuti, che desiderano accrescere i modo concreto la propria popolarità sul web. Lanciata nel 2011 negli Stati Uniti, Snapchat ha conosciuto uno sviluppo esponenziale, costellato da successi davvero incredibili. Sebbene sia nata come semplice app di messaggistica, in breve tempo è divenuta strumento di condivisione e perché no, anche di business.
Ma come funziona questo social dei Millennials? Cos’è Snapchat per aziende?

LEGGI ANCHE: Gestione delle pagine social aziendali: perché affidarti a degli esperti?

Snapchat per aziende: definiamo innanzitutto cos’è e come funziona

Prima delle Instagram Stories e dell’avvento di Tik Tok, era Snapchat il social più utilizzato per condividere, fare video e messaggiare con gli amici e seguaci. Si deve al social giallo, infatti, lo sviluppo delle Stories a tempo, che vengono cancellate dal sistema dopo 24 ore. (chiamate, in gergo tecnico, Snap). Un successo, c’è da dire, davvero strepitoso che ha portato altre aziende, come quella di Zuckerberg, a fare altrettanto. Snapchat, però, è anche un social di messaggistica, simile per certi versi a Whatsapp. Ecco perché si può tranquillamente definire un ibrido tra un app di messaggi e un social in senso stretto.
Al momento, Snapchat conta ben 200 milioni di iscritti, con oltre 150 milioni di utenti attivi. Il target d’età comprende ragazzi dai 14 ai 25 anni. Ognuno di loro passa anche in media 30 minuti al giorno sull’applicazione. Numeri, dunque, che hanno poco da invidiare ai più blasonati Facebook e Instagram.

Snapchat per aziende: come sfruttarlo

Come detto all’inizio, Snapchat non è super utilizzato solo dalla classica Generazione Z, ma anche dalle aziende. Sono i brand più freschi, che vogliono colpire un target giovane ma non per questo poco pretenzioso, quelli che più sfruttano questa applicazione. Ma in che modo? Valendosi, ad esempio, degli Snap, cioè delle storie. Attraverso questi video della durata di 24 ore, un brand ha come obiettivo quello di far conoscere al meglio la propria azienda, magari pubblicando contenuti relativi a backstage, sondaggi o momenti di convivialità al lavoro. Ecco come.

LEGGI ANCHE: Social Media: i nuovi da tenere d’occhio in questo 2020

Strategie delle aziende su Snapchat

Ecco alcuni consigli e spunti strategici per sfruttare Snapchat al meglio:

    • Pubblica con frequenza ma non troppo: è forse la regola cardine per chi usa i social per promuovere un’azienda. Cerca di pubblicare sul tuo profilo solo contenuti di qualità, ma senza esagerare con la frequenza;
    • Usa i filtri e creane di tuoi: per un maggior contatto, usa sempre i filtri nelle tue stories, ma non limitarti a servirti solo di quelli di altri. Creane, bensì, di tuoi, che poi potranno esser riutilizzati da altri followers e non solo;
    • Usa Snapchat per promuovere offerte, sconti, magari personalizzati per i soli fruitori della piattaforma;
    • Serviti dello storytelling, l’arte, cioè, di raccontare una storia e di creare empatia. Coinvolgi i tuoi utenti stabilendo qualcosa da raccontare, crea contenuti che abbiano un filo conduttore, al fine di sviluppare la curiosità di chi ti segue. Non fare solo promozione, ma cerca qualcosa che possa appassionare, per avvicinare più utenti possibili, giocando in particolar modo con l’empatia.

 

Vuoi scoprire di più?

Fissa un appuntamento!