Il video infografico è il contenuto visivo per eccellenza creato dalle aziende che desiderano comunicare qualcosa in modo immediato ed efficace. Per chi non lo sapesse, un contenuto infografico si presenta come un’immagine che consente di fornire le informazioni in modo schematico. Di fatto, i dati vengono rappresentati in frasi o formule che facilitano l’assorbimento delle nozioni. Si intende, dunque, un’insieme di disegni elaborati al computer che rappresentano in modo semplice nozioni complesse quali dati, statistiche e via dicendo.
Un tipo di infografica evoluta è senza dubbio… il video infografico. Parliamo, dunque, della combinazione di immagini animate, testi e voce fuori campo che raccontano argomenti o nozioni più o meno complesse.
Realizzare un video infografico può aiutarti ad accrescere la visibilità della tua azienda, a seconda delle tue esigenze. Ecco come fare.
LEGGI ANCHE: Quanto costa un video professionale: prezzi e variabili da considerare
Video infografico: prima di tutto valuta i tuoi obiettivi
Come abbiamo ripetuto più volte, nel mondo digital (come nella vita) non può muoverti senza aver prima focalizzato il tuo obiettivo da raggiungere. A maggior ragione se parliamo di video infografici. Prima di creare questo contenuto visivo, è fondamentale rivolgerti queste domande:
- Chi voglio raggiungere?
- Perché lo voglio realizzare?
- Cosa voglio raccontare?
Decidendo il tuo obiettivo, diverrà automatico anche capire il tipo di tone of voice da impostare, fondamentale per un video infografico pertinente ed efficace. Ovviamente, per poterlo delineare al meglio, è essenziale definire le cosiddette Buyer Personas, cioè la rappresentazione tipo del tuo acquirente/utente/cliente, che ti farà capire anche qual è il target di riferimento a cui ti rivolgi.
Video Infografico: dopo si struttura la storyboard e si sceglie animazione e sonorizzazione
Dopo aver definito target e obiettivi, si passa all’ideazione dello storyboard, cioè si rappresenta in modo approssimativo come sarà il video. Il tutto tramite una sequenza di immagini che segue una linea temporale ben precisa. Va specificato che ciò avviene soprattutto se scegli di mettere in piedi un video infografico animato, cioè composto da immagini in movimento. In questo caso, i vantaggi saranno diversi in quanto un video dinamico riesce a catturare molto bene l’attenzione dell’utente e risulta altresì perfetto per una condivisione social.
In ultimo, vi è anche la scelta della sonorizzazione. Qui, si sceglie la voce di un eventuale speaker e soprattutto la musica d’accompagnamento, in linea con ciò che si vuol dire.
LEGGI ANCHE: Video: come inserirli in un blog aziendale e di quali argomenti parlare
Video Infografico: meglio far da soli o con un’agenzia?
Posto che si tratta di una soluzione molto complessa, va da sé che affidarsi ad un’agenzia agevola di molto la progettazione del video infografico. Senza dimenticare il livello del risultato finale. Attraverso l’aiuto di esperti, infatti, potrai avere anche consigli in merito sia alla strutturazione del video che alla sua condivisione. Tuttavia, se hai deciso di sperimentare da solo, vi sono comunque dei tool che consentono di produrre video infografici fai da te. Tra questi abbiamo, ad esempio, Prezi, un software molto utilizzato nel genere e che consente di creare molteplici presentazioni con animazioni fluide e dinamiche. Ma vi è anche Powtoon, altro tool che permette di realizzare mini video animati, con molteplici template. Qui, il difetto sta nella versione gratuita che consente di realizzare i video ma con il logo del software in sovraimpressione.
Insomma, si tratta dunque di programmi perfetti per sperimentare ma forse un po’ macchinosi per avere davvero un video infografico per eccellenza. La scelta dipende sempre dal proprio budget di riferimento e i propri obiettivi.