Sai tutto sul web marketing turistico, cos’è e come attuarlo al meglio per la propria struttura ricettiva? No? Allora sei entrato nel posto giusto! Il web marketing turistico potrebbe esser definito banalmente come una branca di una disciplina ancor più grande ed importante, il web marketing. Il nome dice tutto: si tratta di una “materia” che raccoglie una serie di strategie, da applicare in uno dei settori più complicati che ci siano: il turismo.
Ma il web marketing turistico cos’è in maniera più specifica? Come sfruttarlo per accrescere le prenotazioni e la visibilità del proprio hotel o b&b? Vediamo!
LEGGI ANCHE: Come pubblicizzare un b&b ed ottenere nuovi clienti in vista della bella stagione
Web Marketing turistico: cos’è
Lo abbiamo già anticipato all’inizio, ma cerchiamo adesso di approfondirne il concetto. Il web marketing turistico si occupa di definire, progettare e pianificare tutte quelle strategie applicate giust’appunto al settore del turismo. Va definito, però, cosa si intende per turismo in senso stretto. Ebbene, parliamo di tutte quelle strutture ricettive (hotel, case vacanza, ostelli, bed & breakfast) che ospitano turisti e viaggiatori in genere. Va da sé che ogni struttura detiene comunque delle differenti caratteristiche, anche solo relative al target, al territorio o al mero costo. Ecco che, dunque, questa tipologia di web marketing si definisce versatile e adatta a qualsiasi tipologia di luogo ricettivo.
I 4 elementi fondamentali del web marketing turistico
Sebbene ogni struttura possegga delle proprie peculiarità, il web marketing turistico si basa sullo sfruttamento di 4 punti focali, necessari per mettere a punto una buona strategia.
E sono:
- SEO, per farsi trovare online da chi ci cerca;
- ADS: non importa se con Google o su Facebook. Gli annunci ADS servono a promuovere una struttura, ad accrescere la sua visibilità, il tutto con annunci personalizzati e d’appeal;
- Email marketing: l’invio di newsletter è essenziale per ottenere nuovi contatti e fidelizzare quelli che già si possiedono;
- Social media marketing: la gestione delle pagine social aiuta a creare interazioni con i followers e a generare traffico sul proprio sito.
LEGGI ANCHE: Tipi di siti web: blog, sito vetrina, forum…
Il segreto sta nella pianificazione
Per poter sfruttare e lavorare al meglio su questi 4 punti, solitamente si parte da una prima fase di pianificazione della strategia. Si valuta, in primo luogo, il territorio e la tipologia di clientela che la struttura ricettiva è in grado di avvicinare. Si definiscono i punti di partenza, si studiano i competitor, e da lì si mette a punto la strada da percorrere.
La domanda sorge spontanea: si può lavorare col web marketing turistico anche da soli? Beh, la risposta è: dipende. Una struttura che desidera implementare una strategia professionale non può prescindere dal supporto di un’agenzia web specializzata in materia. Ciò varrebbe anche per le piccole realtà imprenditoriali, che non dispongono del budget necessario per collaborare con professionisti. Sebbene possa apparire cosa semplice, è solo con l’aiuto di esperti in web marketing che è possibile ottenere risultati tangibili e, in altri termini, nuova e importante clientela.