Come scegliere un tema Wordpress

WordPress: come scegliere il tema migliore a seconda delle proprie esigenze

Come scegliere un tema WordPress per il proprio sito web? Quando si decide di “sbarcare” in Rete con la propria azienda, capita sovente di trovarsi davanti a questa annosa domanda, importantissima per la strutturazione di un buon portale. Sì, perché scegliere un buon template influenza per davvero e sotto molti aspetti il successo del proprio progetto. Ne va sia della fruizione, sia della visibilità che anche dell’estetica del proprio sito, insomma! Ebbene, per evitare di partire con il piede sbagliato, cerchiamo prima di capire prima cos’è un tema e dopo come fare a sceglierlo nel modo giusto.

LEGGI ANCHE: Sito WordPress multilingua: come crearlo con plug-in e senza plug-in

Come scegliere un tema WordPress: cos’è un tema?!

Quando si parla di tema WordPress -o template- spesso si intende solo la componente grafica di un sito, il cosiddetto layout. In realtà non è proprio così, o quantomeno, non si tratta solo di questo. Un tema, infatti, fornisce ad un sito anche una serie di funzionalità importanti, un po’ come fanno i plug in. Per questa ragione, esistono una moltitudine di temi, spesso costruiti appositamente per diverse tipologie di sito. Ci sono quelli più orientati a siti come blog, altri ad e-commerce, altri ancora a semplici siti vetrina. Ecco perché è molto importante scegliere il tema perfetto per le proprie esigenze: ne va, dunque, sì della bellezza grafica ma anche e soprattutto della user experience del proprio progetto!

Come scegliere un tema WordPress? Valuta questi aspetti

Per scegliere un tema WordPress devi considerare questi aspetti fondamentali:

  • Velocità di caricamento delle pagine del tema: ogni secondo perso è un altrettanto ipotetico cliente che scappa via dal tuo sito. Un buon tema, dunque, deve garantire una velocità di caricamento eccelsa;
  • Ottima User Experience: si intende l’esperienza d’uso del sito, cioè cosa prova l’utente quando naviga sul tuo portale. Quando scegli il template valuta quanto questo è chiaro, semplice nella fruizione e piacevole nella lettura. Per farlo, basta mettersi nei panni dell’utente che sta navigando,
  • Un buon tema deve strizzare l’occhio alla SEO: il tema determina anche come Google vede il tuo sito. Dunque, accertati che il template non nasconda le giuste informazioni SEO a BigG;
  • Deve essere di facile personalizzazione: i temi sono già preimpostati, ma è normale che tu voglia metterci mano per fare qualche modifica come piace a te. Assicurati, perciò, di scegliere template che consentano modifiche direttamente dal pannello di controllo di WordPress senza mettere mano al codice;
  • Supporto e assistenza: ogni tema deve avere una support ad hoc pensato per chi ha dubbi o incertezze. Ebbene, controlla sempre che la sezione di questo tema sia aggiornata in modo costante;

 

LEGGI ANCHE: Wix Vs WordPress: quale scegliere per realizzare un sito web?

Meglio scegliere un template gratis o a pagamento?

Esistono molteplici temi tra cui scegliere, sia gratis che a pagamento. Ovviamente, in quest’ultimo caso la differenza non sta solo nel costo ma anche nelle funzionalità che vengono offerte. I template gratis, ça va sans dire, offrono strumenti molto basic, concepiti appositamente per chi non ha troppe pretese. Pensiamo, ad esempio, a blog semplici, di solo testo e niente più. È lampante che i problemi subentrano quando si vuole fare un passo in più col proprio sito. In quel caso, i template a pagamento offrono funzionalità decisamente maggiori come migliori design, ottima user experience, ottimizzazione SEO con funzioni avanzate e possibilità di personalizzare il sito in modo semplice e veloce. La domanda da porti, pertanto, sarà: cosa voglio fare col mio portale? Dove voglio arrivare? Qual è il mio obiettivo? Da lì sarà decisamente più semplice scegliere di conseguenza.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn