Ti piacerebbe sapere come creare un piano editoriale Facebook ma non sai davvero da dove cominciare? Partiamo dal presupposto che ogni sito web aziendale che si rispetti non può non possedere una sua pagina sul social network più famoso del mondo. Questo perché Facebook ha dalla sua il fatto di intercettare una moltitudine di utenti, tutti disparati e potenzialmente interessati a ciò che vendi e produci.
Se per un blog un piano editoriale è d’obbligo, perché non può esserlo anche per Facebook, quindi?
Ebbene, iniziamo subito allora: ecco tutto quello che c’è da sapere su come creare piano editoriale Facebook, i suoi vantaggi, e la sua struttura.
Creare piano editoriale Facebook: cos’è un piano editoriale?
Iniziamo da un concetto pressoché basilare: cos’è il piano editoriale innanzitutto? Il piano editoriale è la redazione di una sorta di calendario che permette di sapere in anticipo quando, dove e cosa vuoi pubblicare in Rete. Aiuta ad avere una visione di insieme del progetto, un maggior ordine e soprattutto una miglior proiezione di quali sono i tuoi obiettivi da raggiungere. Ad esempio, con il piano editoriale vuoi aumentare le reactions della tua pagina Facebook oppure semplicemente il traffico del tuo sito? Ebbene, definendo gli obiettivi da raggiungere, sarà ancor più semplice stilare un piano editoriale in linea con ciò che ti vuoi prefissare per la tua azienda.
Come creare piano editoriale Facebook
Per creare un piano editoriale eccelso e soprattutto orientato alle conversioni devi:
- Definire il tuo target di riferimento: sei proprietario di un negozio di giocattoli? Allora il tuo target di riferimento potrebbero essere le mamme in dolce attesa, i genitori o gli stessi bambini che giocherellano su Facebook. Sei, invece, proprietario di un pub? Allora il tuo target sarà composto da giovani che desiderano divertirsi e cercare un posto dove passare una piacevole serata. Insomma, definire il target ti aiuta a non “sparare nel mucchio” ma a comprendere a chi rivolgerti per la definizione del tuo piano editoriale;
- Stabilire il tuo obiettivo: come detto, gli obiettivi aiutano a strutturare un piano editoriale concreto e orientato alla tua mission. Cerca di capire cosa vuoi ottenere con la tua pagina Facebook e soprattutto dove vuoi arrivare;
- Capire cosa pubblicare: nel momento in cui “scrivi su carta” il tuo piano editoriale, cerca di capire anche cosa pubblicare e in quali giorni. In altri termini, prova a cambiare i contenuti delle tue pubblicazioni e sii il più elastico possibile. Non scrivere solo contenuti pubblicitari ma cerca di colpire l’animo dell’utente anche con post curiosi, divertenti e che lo coinvolgano a tutto tondo.
Creare piano editoriale Facebook: quali strumenti utilizzare
Per creare un piano editoriale su Facebook, puoi utilizzare diversi strumenti, anche differenti dalla più classica carta e penna. Puoi servirti di un file excel oppure il semplice Google Calendar. Ci sono anche dei tool più strategici e professionali come Buffer, PostPickr o Hootsuite, per monitorare più canali social e non solo Facebook.
Insomma, come vedi, creare un piano editoriale è più facile a dirsi che a farsi. Ciò che è certo è che non puoi assolutamente farne a meno, se desideri aumentare visite, vendite, reactions e soprattutto la più semplice popolarità della tua azienda.