cos'è clubhouse

Clubhouse: cos’è e come funziona il social network del momento

È il social del momento. Tutti ne parlano e in tanti lo hanno già provato. Ma cos’è Clubhouse? Nato solo nel 2020 come start-up in America, negli Stati Uniti ha macinato subito consensi ma è solo da qualche mese che ha stimolato la curiosità degli utenti del Vecchio Continente.
Attualmente valutata già un miliardo di dollari, Clubhouse di Paul Davison e Rohan Seth si appresta a divenire la piattaforma concorrente di tutti i social più popolari del momento.
Ma ecco la domanda delle domande: tu lo sai cos’è Clubhouse?

LEGGI ANCHE: Signal: come funziona l’applicazione più sicura di Whatsapp (a detta di molti)

Cos’è Clubhouse?

Clubhouse è un social network basato sul solo invio di messaggi audio. Niente sms, niente testo, niente condivisione di immagini, video o link. Solo messaggi con la voce. La piattaforma prende spunto dall’invio di note vocali tipico di Whatsapp e raccoglie, dunque, l’efficacia comunicativa di una chiamata con l’immediatezza di un sms. L’App si struttura attraverso il meccanismo delle stanze virtuali: l’utente sceglie una stanza ed inizia a scambiare messaggi vocali con gli altri presenti. Ogni stanza ha un admin che modera i messaggi e si può scegliere tra una moltitudine di rooms sulla base dei propri interessi.

Come funziona Clubhouse nello specifico?

Usare Clubhouse è semplicissimo. Per prima cosa, dovrai scaricare l’app sul tuo dispositivo Apple (purtroppo la versione per Android è ancora in fase di sperimentazione). Dopo, dovrai iscriverti (è possibile accedere solo su invito da parte di un utente già attivo), effettuare il login e scegliere una stanza a cui partecipare. Ovviamente nella prima fase di utilizzo ti aiuterà un algoritmo a scegliere, algoritmo che ti proporrà varie stanze sulla base delle tue passioni e interessi. Gli argomenti sono tantissimi e spaziano dal tech allo sport passando per cucina, viaggi, politica, attualità e così via.
Una volta scelta la stanza potrai decidere se essere speaker o ascoltatore, cioè se parlare ed intervenire nelle discussioni oppure ascoltare e basta. Ogni messaggio vocale inviato sarà poi cancellato una volta chiusa la stanza e per proteggere la privacy degli utenti non sarà possibile registrare, condividere né tantomeno scaricare i messaggi audio ascoltati.

LEGGI ANCHE: Come usare Telegram per fare business: tips utilissimi

Clubhouse diventerà terreno fertile anche per gli influencer?

Clubhouse è divenuto super popolare grazie ad un’intervista rilasciata da Elon Musk all’interno della stanza Good Time. Ma non è finita qui: lo stesso fondatore di Tesla e Space X qualche giorno fa ha pubblicato un tweet dove invitava il Presidente Putin a fare una chiacchierata proprio sulla piattaforma. (Invito addirittura accettato, pare).

Ma sono tanti i personaggi famosi che hanno già sperimentato l’applicazione: da Oprah Winfrey a Drake fino a Ashton Kutcher, solo per citarne alcuni. Per tale ragione, gli sviluppatori stanno già pensando ad un modo per creare un sistema di monetizzazione con la piattaforma, un po’ come per Twitch, Instagram o YouTube. Ma anche qui, tutto è ancora molto in divenire e in fase di sperimentazione. 

E tu, hai già provato ad usare Clubhouse?

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn