registrare attività su Google

Cos’è Google My Business, vantaggi, come funziona

Chi desidera sbarcare con la propria azienda nel mondo digitale, si chiede spesso come fare a registrare attività su Google per esser trovati molto più facilmente dai propri utenti. La risposta si chiama Google My Business, uno strumento oramai utilizzato da qualsivoglia impresa che desidera sfruttare al meglio le potenzialità di Big G.
Per capire meglio cos’è Google My Business, ti facciamo un esempio molto pratico e che ti sarà sicuramente capitato nella vita: immagina di voler cercare recensioni e informazioni generali su una pizzeria della tua città. Il primo passo che compirai sarà scrivere sulla barra di ricerca di Google il nome del locale in questione. Ebbene, fatto ciò, probabilmente ti troverai davanti ad una scheda con nome, indirizzo, numero di telefono e orari d’apertura dell’attività. Ebbene, quello è Google My Business, uno strumento pratico e veloce e rigorosamente GRATIS, che permette ad ogni utente di saperne più su di te attraverso informazioni super mirate.

LEGGI ANCHE: Cos’è la frequenza di rimbalzo, a cosa serve, come si valuta

Registrare attività su Google: i vantaggi

Disporre di Google My Business e registrare la propria attività in Rete significa usufruire di alcuni essenziali vantaggi. Innanzitutto ti consente di avere un contatto diretto con ogni tuo utente. Difatti, su Google My Business è possibile inserire recensioni e domande su ogni brand presente. Ed il proprietario può anche rispondervi dissipando ogni dubbio. Inoltre, questo strumento è fondamentale anche per la SEO poiché permette di mettere in evidenza il tuo sito e la tua attività in particolar modo attraverso le ricerche locali. Ti aiuterà, in aggiunta, ad apparire anche su Google Maps e potrai anche sfruttarlo per inserire promozioni, offerte e foto del tuo negozio o punto vendita.

Come registrare attività su Google My Business

Arriviamo ora alla parte più tecnica e vediamo come registrare la propria attività su Google. Innanzitutto è fondamentale possedere un account Google (se non lo hai, corri immediatamente ad aprirlo!). Fatto questo, dovrai compiere l’accesso e andare alla pagina di Google My Business. Clicca su Prova ora e comincia a compilare la scheda inserendo nome dell’attività, indirizzo, area di consegna, tipo di attività, numero di telefono e/o indirizzo del tuo sito. A questo punto, Google ti chiederà di verificare il tuo account. Qui potrai scegliere il metodo di verifica con cartolina tramite posta. In altri termini Big G ti manderà una cartolina nella sede della tua attività con il codice di verifica con cui dovrai confermare che il tuo locale è proprio presente all’indirizzo che hai indicato. Dovrebbe arrivare entro 30 giorni, ma non è sempre detto. Et voilà, il gioco è fatto!

LEGGI ANCHE: Come funziona Google Adwords? Una guida semplice semplice

Dopo la registrazione, personalizza il tuo Google My Business

Registrarsi non basta per disporre di una perfetta scheda tecnica su Google My Business. È altrettanto essenziale personalizzare il proprio account in modo da invogliare l’utente a contattarci e a saperne di più su di noi. Per prima cosa ti consigliamo di inserire delle ottime immagini e foto della tua azienda, il più precise e di alta qualità possibile. Ma volendo puoi anche inserire dei video. Un’altra cosa importante è rispondere sempre ad ogni recensione dei tuoi utenti. Il motivo? Secondo diversi dati statistici, circa l’85% degli utenti online si fida più delle recensioni in Rete che delle opinioni degli amici su una determinata attività. Ecco perché è sempre bene prendersi cura di ciò che pensano i tuoi clienti su di te. Inoltre, non dimenticare di monitorare le varie statistiche sulla tua scheda di Google My Business. Potrai capire come gli utenti ti cercano (se con Ricerca diretta tramite nome dell’azienda, o con Discovery, cercando un prodotto specifico che magari tu vendi). Ma puoi sapere, altresì, se visualizzano più la tua scheda su Google o quella su Google Maps. Insomma, una serie di informazioni a tutto tondo, utili per capire come e quanto il tuo brand è cercato su Google.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn