Sai cos’è il dropshipping (o perlomeno ne hai mai sentito parlare)? Si tratta, detta molto semplicemente, di un modo di avviare la propria attività online senza affrontare troppi costi o disporre di budget importanti. Un vero e proprio sistema low cost per vendere col proprio e-commerce, insomma.
Ma come funzionerebbe questo metodo di vendita? Ecco tutto quel che c’è da sapere in merito.
LEGGI ANCHE: Come ottenere recensioni positive su e-commerce? Dritte
Cos’è il dropshipping?
Il dropshipping è un metodo di vendita applicabile all’e-commerce che consiste nella vendita di un prodotto senza averlo fisicamente nel proprio magazzino. Facciamo un esempio pratico per capirci meglio: immaginiamo che tu venda nel tuo shop online un televisore. Nel momento in cui un utente lo acquista, tu non lo possiedi materialmente ma è nelle mani del tuo fornitore. Ebbene, col dropshipping sarà lui ad occuparsi della preparazione e della spedizione del prodotto mentre tu fungerai semplicemente da intermediario. Rappresenta un modo diverso di vendere online (e più economico) in quanto non sarà necessario che tu disponga di merce e magazzino. Semplicemente dovrai avviare il tuo sito online, attuare delle campagne marketing e trovare dei fornitori disposti a renderti il loro intermediario.
I vantaggi del dropshipping
Il dropshipping è un metodo di vendita nato in America 10 anni fa e che in Italia è divenuto celebre grazie ad Ebay, che sfrutta ancora adesso i prodotti messi a disposizione dai dropshipper.
Ma quali sono i vantaggi di questo processo? Eccoli:
- Costi al minimo: per avviare l’attività devi solo aprire un sito ad hoc. Non vi saranno, dunque, costi relativi alla gestione del magazzino o delle spedizioni;
- Non vi sono perdite di tempo: col dropshipping tu vendi i prodotti e basta. Della spedizione e dello stoccaggio se ne occupano i fornitori. Ciò che dovrai fare sarà solo inoltrare l’ordine al fornitore stesso;
- Alta flessibilità.
Per quanto riguarda i fornitori, cedere la vendita dei prodotti a terzi può portare vantaggi in termini di visibilità. Può capitare, infatti, che un imprenditore non disponga di un sito visibile che genera molte entrate. Affidandosi alla vendita in dropshipping, il proprio brand potrà coinvolgere un bacino d’utenza più ampio, generando quindi più ordini e guadagni.
LEGGI ANCHE: Carrello pieno ed abbandonato? Come convincere ad acquistare sul tuo e-commerce
Esistono anche degli svantaggi? Purtroppo sì
Va detto che esistono comunque anche degli svantaggi relativi al dropshipping. O perlomeno, vi sono delle cose da tener presente. Ecco quali:
-
- È necessario scegliere sempre fornitori affidabili: ciò ti consentirà di non vendere merce fasulla, che il fornitore non possiede realmente nella verità dei fatti;
- I primi guadagni potrebbero essere scarni: dalle prime vendite, bisogna sottrarre il costo del produttore e altre spese di marketing. Dunque, per guadagnare veramente dovrai ottenere molti clienti e altrettanti fornitori.
In Italia siamo ancora un po’ indietro riguardo al dropshipping. Ma per iniziare con quest’attività sarà necessario semplicemente aprire una Partita IVA e iscriverti al Registro delle Imprese, rispettando poi tutte la normativa fiscale italiana. Dopo, dovrai iniziare ad implementare un tuo e-commerce e parallelamente dovrai scovare dei fornitori affidabili che ti consentano di vendere i loro prodotti sul tuo sito.