cos'è la call to action

Cos’è la call to action: trucchi per renderla vincente

Te ne abbiamo parlato più volte ma non abbiamo mai davvero spiegato in modo approfondito cosa significhi: stiamo parlando di cos’è la call to action, l’elemento più utilizzato dai SEO Copywriter e Social Media Manager, volto a spingere l’utente a fare concretamente qualcosa su un sito.
Per chi non lo sapesse, call to action è un termine inglese che significa letteralmente “chiamata all’azione”. Ma cosa vuol dire nello specifico? Quante tipologie di call to action esistono? Come sfruttarle al meglio?

LEGGI ANCHE: Come funziona Google Adwords? Una guida semplice semplice

Cos’è la call to action?

A prescindere dalla sua traduzione, la call to action è praticamente una porzione di testo che ha il compito di indicare all’utente cosa deve fare e l’azione che deve compiere una volta trovandosi davanti ad un post, ad un annuncio pubblicitario e così via. Per farti capire meglio, vogliamo farti una domanda: quante volte ti è capitato di leggere un post su Facebook e di cliccare ad un link poiché raccomandato dal post stesso? E quante volte hai cliccato su un annuncio su Google che ti chiedeva di compilare un form ben preciso? Se non tante, perlomeno diverse volte. Ecco, la call to action è proprio quello: la frase che all’interno di un post o di una pagina ti invita a fare concretamente qualcosa.
Alcuni esempi di call to action potrebbero essere:

  • Clicca qui;
  • Scopri di più;
  • Fai clic a questo link;
  • Compila il form;
  • Clicca per saperne di più.

Cos’è la call to action e perché viene usata nel web copywriting?

I copywriter scelgono di usare le call to action poiché immediate e utili per invogliare l’utente a non essere statico sul web, bensì più dinamico. Tra i diversi scopi delle CTA c’è l’interesse a far sapere all’utente una promozione in particolare, ma anche la spinta all’iscrizione ad una newsletter o meglio ancora, all’acquisto di un prodotto su un e-commerce. Ma c’è anche il desiderio di invogliare il cliente a lasciare i suoi contatti su un form apposito (per una richiesta di informazioni) oppure quello di spingere sempre lo stesso a leggere una notizia o un articolo di un blog.

LEGGI ANCHE: Post su Instagram: come scriverlo per catturare più like e followers

Come deve essere la call to action perfetta?

Scrivere una buona call to action non è difficile. Basta solo tener presente alcuni piccoli trucchetti:

  • Deve essere chiara: l’utente che vi clicca deve sapere cosa andrà a fare (se a leggere una news, compilare un form, a iscriversi ad una newsletter). Solo così diviene anche efficace;
  • Deve essere visibile: sia su un social che su una landing page, la call to action deve essere ben visibile, sempre!
  • Non deve essere banale: partendo dal presupposto che una CTA ha il compito di invogliare l’utente a fare qualcosa, va da sé quanto sia importante scrivere una call to action d’appeal e per nulla banale. Tira fuori l’estro che c’è in te e scrivi una frase attrattiva e di impatto. E la tua CTA diverrà impeccabile!
  • In una landing, inserisci una CTA colorata e facilmente identificabile. Per chi non lo sapesse, la landing page è la pagina di atterraggio che si visualizza nel momento in cui si clicca su un annuncio pubblicitario in Rete. Questa, per funzionare al meglio, deve essere ovviamente super attrattiva. E vale anche per la call to action. Ebbene, prova ad inserire la CTA in un punto ben visibile e cerca di colorarla graficamente distanziandola dal colore dell’intera pagina, creando un elegante e furbo contrasto. Una buona call to action deve catturare l’occhio, non dimenticarlo!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn