fbpx
cos'è zoom

Cos’è Zoom: come funziona, perché si usa ai tempi del COVID-19

Cos’è Zoom e perché se ne parla così tanto in questo periodo? In tempi di Coronavirus dove si lavora da casa e si attua didattica a distanza, arriva in nostro soccorso questa nuova applicazione Made in USA.
Quasi priva di bug, semplice da utilizzare, intuitiva e possibile da usufruire sia in versione free che a pagamento, Zoom è divenuta in poco tempo celebre e super cliccata!
Ma come funziona? Perché vale la pena farci un salto? Perché può divenire utile in questo periodo di emergenza? Vediamo.

LEGGI ANCHE: Tool smart working: gli immancabili al top per lavorare da casa

Cos’è Zoom: una panoramica generale

Zoom nasce a San Francisco, in California, ed è un’app che permette di compiere non solo semplici video chiamate ma veri e propri meeting, lezioni online e conferenze di lavoro. Un’ottima soluzione per chi deve fare smart working senza rinunciare alla professionalità e al contatto con i propri dipendenti o colleghi. Ma anche per chi deve proseguire le proprie lezioni scolastiche o universitarie con i propri studenti. La caratteristica di Zoom, in linea di massima, è che consente di organizzare veri e propri corsi online con anche più di 100 partecipanti, attraverso video chiamate di altissima qualità e facilmente registrabili e trascrivibili. Insomma, un vero asso nella manica per chi possiede una grande azienda ma che lavora in questo periodo da remoto.

Funzionalità di Zoom nello specifico

Vediamo ora quali sono le funzionalità di Zoom che hanno reso la piattaforma la più scaricata in questo periodo di emergenza in Italia:

  • Possibilità di usare chat private o di gruppo grazie al Zoom Phone;
  • Si possono programmare e realizzare corsi online o video conferenze con un folto pubblico. Il tutto utilizzando le cosiddette Webinar Zoom. Possono partecipare oltre 100 utenti attivi con la facoltà di compiere domande e dire la loro. Inoltre è consentito l’accesso a oltre 10.000 utenti uditori che non possono intervenire ma solo ascoltare. Perfetto per classi online o per lezioni universitarie!;
  • Le video conference possono essere trascritte in tempo reale;
  • È possibile condividere il proprio schermo del pc con i partecipanti a mo’ di lavagna: è la funzionalità Screen Share Zoom;
  • È consentito attuare sondaggi e scoprire il livello di attenzione del pubblico per comprendere quanto e se i contenuti del corso sono piaciuti al pubblico.

Il costo di Zoom

Solitamente Zoom detiene una versione free e diverse altre versioni a pagamento. In quella gratuita è consentito attuare un numero illimitato di riunioni online ma le videochiamate detengono una durata di 40 minuti ciascuna senza la possibilità di registrarle. Nelle altre versioni (quella Pro, quella Business e quella Enterprise) i costi aumentano e si hanno maggiori funzionalità.
Attualmente Zoom ha deciso di fornire l’applicazione in modo gratuito a tutti gli Stati maggiormente colpiti dal COVID-19, tra cui l’Italia. Consapevole di quanto l’app venga utilizzata in scuole ed università, la versione free è stata fornita proprio a queste strutture.

LEGGI ANCHE: Cos’è LinkedIn Pulse, come funziona, come si usa

Come si inizia a usare Zoom?

Per utilizzare Zoom basta registrarsi sul sito ufficiale, utilizzando sia i dati Google che quelli Facebook. Per chi volesse usarlo su dispositivi mobile, basterà scaricare l’app relativa sia su dispositivo Android che MacOs.

Vuoi scoprire di più?

Fissa un appuntamento!