fbpx
blog per e-commerce

Blog per e-commerce: 3 consigli per un’ottima base di partenza

Sono molteplici le aziende che decidono di aprire un blog per e-commerce. D’altronde, quante volte ti sarà capitato di acquistare un prodotto online e di andare a spulciare qualche articolo annesso per saperne di più sull’impresa in questione? Ebbene, il blog può essere una mossa utile sia per vendere che per ottenere più visibilità su Google.
Ma come strutturarlo e gestirlo al meglio? Te lo diciamo noi.

LEGGI ANCHE: E-commerce: i vantaggi che ti spingeranno ad aprirne subito uno!

1. Blog per e-commerce: serviti di almeno 6 categorie

Come di certo saprai, i blog si strutturano in micro categorie, utili per migliorarne la navigazione lato utente. Considerando il fatto che si tratta sempre di un blog per uno shop online, va da sé quanto sia importante servirsi di categorie per ogni tipologia di prodotto che vendi. Ad esempio, se il tuo e-commerce vende capi d’abbigliamento, dei prototipi di categorie potrebbero essere “Donna, Uomo, Bambino, Eleganza, Vestiti sportivi” ecc… Insomma, per ogni tipologia di prodotto che vendi, potrai strutturare degli articoli ad hoc, utili per fornire più informazioni alla tua utenza.

2. Blog per e-commerce: produci contenuti utili

Il blog serve effettivamente a questo: a rispondere a tutte quelle domande della tua utenza, facendo sì che tu possa apparire affidabile e professionale. Ecco perché gestire il tuo portale in modo strategico ed efficace è la vera chiave per il tuo successo. In questo frangente, ti consigliamo di produrre contenuti utili, che possano rispondere ai quesiti più comuni dei tuoi seguaci, in modo tale avvicinare più utenza e spingerla a procedere con gli acquisti.

LEGGI ANCHE: Cos’è il Remarketing, come funziona, a cosa serve

3. Blog per e-commerce: usa la SEO

Poteva mai mancare il fattore SEO per una gestione iper furba del tuo blog per e-commerce? Certamente no. Usare la SEO ti permetterà di posizionarti nelle prime pagine di Google, ti aiuterà ad essere più visibile e ti consentirà soprattutto di sbaragliare la concorrenza. Per far ciò, è fondamentale ottimizzare tutti i tuoi articoli attraverso l’uso di parole chiave strategiche. Poi, andranno ottimizzate anche le immagini che userai, che dovranno esser rigorosamente libere da copyright. Per il resto, invece, basterà consultare uno specialista SEO che potrà aiutarti ad attuare un’ottimizzazione ad hoc.

Vuoi scoprire di più?

Fissa un appuntamento!