Vuoi sapere come creare il post perfetto su Facebook per rendere la tua pagina aziendale super persuasiva ed accattivante? Inizio col darti un dato importante: 2,2 miliardi. Ebbene sì, questo è il numero di utenti attivi presenti su Facebook che ti suggeriscono quanto sia importante esserci per promuovere sempre più il tuo business.
Esserci, però, può comunque non bastare. È estremamente fondamentale, altresì, creare un piano editoriale ad hoc per la propria pagina e soprattutto sapere come scrivere un post perfetto che possa il più possibile catturare i propri utenti.
Non disperare, per questo ultimo punto, ci siamo qui noi! Leggi tutti i nostri consigli in merito in modo tale da creare il post perfetto per la tua pagina in men che non si dica.
LEGGI ANCHE: Instagram Stories: cosa sono e come sfruttarle al massimo per un business
1. Come creare il post perfetto su Facebook: studia il tuo target
Una delle prime cose da fare per partire con il piede giusto è studiare il proprio target di riferimento. In altri termini, poniti queste domande:
- Chi sono i miei seguaci?
- Qual è la loro età e provenienza?
- Quali potrebbero essere i loro bisogni?
Capire chi ti segue, ti permetterà di scegliere anche il tone of voice più adatto per i tuoi post. Se, ad esempio, vendi prodotti per la cura delle mani, si presume che il tuo pubblico sia prettamente femminile e magari di un’età leggermente più giovane. Ebbene, in questo caso il tone of voice dei tuoi post potrebbe essere più amichevole e giovanile, oltre che femminile. Insomma, studiare il target significa non uscire “fuori dai binari” con i propri post ma bensì, avere ben chiaro quali sono i propri obiettivi e soprattutto come fare a raggiungerli nel modo giusto.
2. Come creare il post perfetto su Facebook: la sintesi è un dono
È stato appurato che gli utenti di Facebook non amano leggere post troppo lunghi. Scrivere un post con troppe parole inutili, infatti, significa correre il rischio di distrarre un utente e quindi di perderlo. In questo caso, il lavoro copy è molto simile a quello di uno scultore: bisogna togliere il più possibile, piuttosto che aggiungere informazioni ad un post.
Sii sintetico, affronta da subito il nocciolo del problema e non perderti in parole inutili. Sul web vige la classica regola del less is more, non dimenticarlo.
3. Dati sì, ma con cautela
Scrivere un post raccogliendo e parlando di dati statistici serve a dimostrare il nostro essere dei veri esperti nella materia di cui si sta scrivendo. In sostanza, si appare decisamente più professionali agli occhi dei followers. Tuttavia, inserirli a casaccio o quando non si è troppo sicuri di quello che si sta dicendo può essere controproducente. Per cui, inserisci nei tuoi post dei dati statistici qua e là ma con cautela e solo quando sei certo delle informazioni che hai reperito.
4. Come creare il post perfetto su Facebook: la call to action è l’arma vincente
Vuoi sapere come creare il post perfetto su Facebook? Parti sempre dal presupposto che è la call to action l’arma vincente per un ottimo copy. Per chi non lo sapesse, la call to action non è altro che “una chiamata all’azione”. In sostanza, sono delle frasi imperative che invitano l’utente a fare qualcosa al momento della lettura di un annuncio o un post. Un esempio, sono i classici “clicca qui, scopri di più” che avrai letto almeno una volta nella vita sul web. Ebbene, sebbene appaiano come poco utili o super inflazionati, queste brevi frasi permettono di invogliare l’utente a fare qualcosa, avvicinandolo sempre più al tuo business. Ad esempio, in un post puoi chiedere di leggere un tuo articolo di un blog, oppure di compilare un form o anche di visitare il tuo sito web. Questo ti aiuterà a comunicare in modo diretto con i tuoi followers e anche ad aumentare la tua popolarità allo stesso tempo.
LEGGI ANCHE: LinkedIn aziendale: cos’è, come funziona, a che serve
5. Come creare il post perfetto su Facebook: non dimenticare le immagini
Un post senza immagini è praticamente inutile su Facebook. Questo perché l’utente medio è da sempre più colpito dal contenuto multimediale piuttosto che testuale quando sta sui social. Ogni volta che pubblichi un post, cerca di usare una grafica riconoscibile e soprattutto di non sottovalutare la qualità dei contenuti che pubblichi. Un ottimo testo perde di valore se non accompagnato da un’immagine altrettanto di qualità. C’è chi utilizza un grafico ad hoc e chi si serve semplicemente di Canva, un programma di modifica foto che rende i contenuti multimediali di un post davvero accattivanti.