Inserire video in blog

Video: come inserirli in un blog aziendale e di quali argomenti parlare

Come inserire i video in blog, per un portale che piace non solo a chi ti legge ma anche a Google? Tutti sanno quanto i video siano più fruibili rispetto ai testi, (seppur questi rimangano molto importanti). Questo perché i video risultano alla maggior parte degli utenti molto più immediati, di facile fruizione e, se fatti bene, anche maggiormente gradevoli. Senza contare quanto piacciano allo stesso Google in termini di SEO.
Ebbene, ma come inserire un video in un blog fatto di articoli solo di testo? Ecco qualche idea.

LEGGI ANCHE: Programmi per fare video gratis e non: i nostri migliori 5!

1. Inserire video in blog: pubblica dei tutorial

I tutorial sono quegli articoli lunghi, densi di informazioni, che tanto piacciono a Google ma anche agli utenti che vanno alla ricerca di consigli su come fare qualcosa o qualcos’altro. E negli articoli di questo tipo, i video sono un contenuto fondamentale. Questo perché consentono di riassumere in un piccolo blocco di pochi minuti tutte le informazioni scritte nell’articolo. Ovviamente, il testo è importantissimo e va scritto alla perfezione, ma il video può essere sicuramente un ottimo jolly, gradevole per chi ti legge.

2. Inserire video in blog: le dirette sono un must, come anche i backstage!

Si possono fare su Instagram, si possono fare su Facebook, senza contare YouTube! Ebbene, perché non preparare una diretta anche sul proprio blog? Sebbene si tratti di una piattaforma che non consente di comunicare live con i propri utenti, puoi comunque registrarne una su YouTube e successivamente inserirla sul blog, magari in qualche articolo dove parli di te o comunichi con i tuoi followers.
Lo stesso puoi fare se sei proprietario di un’azienda. In questo caso, si suppone tu abbia dei dipendenti e dei clienti. Ebbene, la soluzione più ottimale in questo frangente è pubblicare dei video di “dietro le quinte”. Puoi mostrare la lavorazione dei tuoi prodotti o cosa fanno i tuoi dipendenti durante la fase di brainstorming, anche producendo un video dal taglio più giocoso che formale. Ovviamente, questo può esser sia caricato sul blog attraverso YouTube o anche direttamente dalla tua videocamera.

LEGGI ANCHE: Come ottimizzare i video su Facebook: segreti per il successo

3. Non dimenticare il personal branding

Ammettiamo che tu sia un consulente SEO e che tu disponga di un blog in cui parli di ottimizzazione e tutto ciò che riguarda le varie strategie annesse e connesse. Il blog testuale va bene, ma perché non metterci la faccia con un buon video? Scrivi una scaletta, gli argomenti di cui parlare, e rivolgiti a tu per tu con il tuo interlocutore. Comincia a snocciolare le tematiche che conosci, senza dimenticare una doverosa presentazione di te stesso. Gli utenti amano guardare in faccia chi scrive, ed è per questo che pubblicare dei video sul tuo blog personale, può consentirti di guadagnare tanti punti sulla concorrenza. Provare per credere!

Non ti piace fare i video o non padroneggi bene questa materia? Contatta la nostra agenzia di comunicazione per avere tutti i consigli del caso e lasciar perdere l’imbarazzo e la paura!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn