10 anni di instagram

Buon compleanno Instagram! Excursus per capire come è cambiato il social in questi 10 anni

10 anni di Instagram! Il 6 ottobre 2020 il social delle foto più famoso al mondo ha spento le sue prime 10 candeline. E da quel lontano giorno di autunno del 2010 ne sono davvero cambiate tante di cose! Da un’app semplicissima che consentiva la pubblicazione di foto con pochissime opzioni di modifica, si è arrivati ad una vera e propria macchina del business, che ha dato il via anche ad una nuova figura professionale, quella degli influencer.
Il cambiamento vero e proprio, diciamocelo, c’è stato soprattutto con l’acquisizione della società da parte di Mark Zuckerberg, già CEO & Founder di Facebook. Da lì in poi, Instagram ha subito una vera e propria trasformazione e ascesa, che l’ha resa una delle app più amate dai giovani e non.
Per celebrare il primo decennio di vita di Instagram, scopriamo come è cambiata la piattaforma nel tempo e soprattutto quali sono stati i punti di svolta nella sua seppur breve “vita”.

LEGGI ANCHE: Account Instagram bloccato: cause e soluzioni

10 anni di Instagram: la nascita, l’acquisto da parte di Zuckerberg

Instagram nasce il 6 ottobre 2010 da due sviluppatori, Kevin Systrom e Mike Krieger. La sua mission è chiara fin da subito: concepire un nuovo modo di condivisione attraverso la pubblicazione di immagini e foto, più che di post o testi come succedeva già su Facebook. I punti cardine dell’app erano immagini, filtri ed un massiccio uso di hashtag. All’inizio, il social era disponibile solo per I-Phone. Dal 2012, è divenuto accessibile anche su Android, ed è da lì che l’applicazione ha iniziato via via a diffondersi, destando anche la curiosità di “un certo” Mark Zuckerberg. Notando quanto Instagram piacesse e portasse via anche un bel po’ di utenti allo stesso Facebook, il CEO decise di acquistare la società al prezzo di ben 1 miliardo di dollari, comprensivi di azioni e denaro. Ciò successe, pensate, solo 11 giorni dopo dall’approdo di Instagram su Android.

Cambiamenti in arrivo: le Stories e le dirette

I primi effetti dell’acquisizione dell’app da parte di Mark Zuckerberg si fanno sentire nel biennio 2015-2016. La versione web cambia completamente, le foto passano da un ormai obsoleto formato 1:1 a formati differenti e i video che vengono pubblicati aumentano di durata, fino a 60 secondi. È in questo periodo che nascono anche le Stories, brevissimi video di 15 secondi che dopo la pubblicazione, persistono online solo per 24 ore. La nascita delle Stories è una non tanto velata dichiarazione di guerra verso Snapchat, altra concorrente fortissima di Instagram. Con lo sviluppo di queste, infatti, sono numerosi gli utenti giovanissimi che decidono di traslocare dall’app cinese verso quella americana. Ed è proprio con le Stories che cambia radicalmente il concetto di Instagram, pensato all’inizio dagli sviluppatori. Non solo foto, dunque, ma una condivisione a 360° che sfocia, poi, nella possibilità di fare addirittura delle dirette.

10 anni di Instagram: gli influencer

Se si parla di Instagram non si possono non menzionare gli influencer. Instagram, potremmo dire, è forse il social che ha più modificato e cambiato il concetto di business. Sebbene l’influencer marketing esista già dagli anni ‘40, è proprio la definizione di testimonial che si evolve. Sebbene prima, la figura del testimonial era circoscritta a personaggi di un certo tipo (modelle, attori, showbiz in generale), oggi chiunque può decidere di fare l’influencer. Insomma, potremmo dire che Instagram ha costruito una nuovissima professione che ha permesso al VIP di ottenere guadagni extra e al personaggio comune di avere notorietà e guadagni sopra la media, attraverso la semplice sponsorizzazione di brand e relativi prodotti.

LEGGI ANCHE: Come farsi notare su Instagram per diventare influencer

Tanti cambiamenti che non si apprestano a concludersi

Oltre a quelli menzionati, Instagram ha introdotto numerose altre novità nel corso della sua vita: i Direct, Instagram TV, i nuovissimi Reels, e così via. Ma non si appresta di certo a chiudere i battenti o a terminare i suoi processi di avvicinamento sempre più ad una popolazione giovane e fresca e che ama condividere.
Siamo certi che nei prossimi 10 anni altre novità ci stupiranno, e che Instagram diverrà sempre più parte fondamentale della condivisione social per giovani e non.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn