Chi sceglie di sfruttare il proprio blog per farsi pubblicità ed ottenere visibilità online, non può non sapere cosa sono i meta tag. Li abbiamo menzionati più volte e probabilmente ne avrai tanto sentito parlare molto spesso tra chi “mastica” di web marketing. Tuttavia, può essere difficile capirne il significato.
Ebbene, qui sotto ti daremo giusto qualche consiglio in merito e definiremo insieme cosa sono i meta tag.
LEGGI ANCHE: Differenza tra categorie e tag del blog: qual è?
Cosa sono i meta tag?
I meta tag sono degli strumenti che permettono sia all’utente che a Google di capire di cosa parla il tuo articolo o pagina del sito (e quindi, di posizionarlo al meglio). Da un punto di vista più tecnico si tratta di sezioni del codice HTML di una pagina web da completare dando tutte le indicazioni necessarie su cosa parla l’articolo che hai scritto o una pagina specifica del tuo sito.
I meta tag si dividono in tre elementi principali:
- Title;
- Description;
- Keyword.
Vediamoli uno ad uno.
Cosa sono i meta tag: il Title
Ammettiamo che tu debba cercare un hotel a Roma. Accendi il pc, vai su Google e digiti sulla barra di ricerca “hotel a Roma”. Ecco che ti apparirà, quindi, una pagina con 10 risultati di ricerca (nient’altro che link). Ebbene, le frasi che troverai scritte in blu sono esattamente i Title, in altri termini i titoli della pagina del sito o il titolo dell’articolo del blog. Il Title è molto utile a Google in quanto gli permette di capire di cosa parla il tuo testo e di posizionarlo, quindi, al meglio. Per tale ragione tutti i SEO Specialist consigliano di ottimizzare sempre questa stringa di testo, inserendo all’inizio della frase la keyword prescelta per l’ottimizzazione dell’articolo o della pagina. Inoltre, non dimenticare che il Title accetta solo un massimo di 60 caratteri: una volta superati, il titolo che avrai inserito risulterà spezzato in SERP.
Cosa sono i meta tag: la Description
Ritorniamo alla nostra ricerca di un hotel a Roma. Una volta arrivato alla pagina che raccoglie i 10 risultati (chiamata in gergo tecnico SERP), ti troverai davanti 10 titoli in blu con sotto alcune didascalie di un massimo di due righe. Ebbene, quella è la Description, una sorta di riassunto che racconta di cosa parla il tuo testo o il tuo sito web. È bene specificare che la Description non conta così tanto lato SEO: più che altro può essere utilizzata per convincere l’utente a cliccare sul tuo sito piuttosto che in un altro.
Anche la description, poi, segue un limite di caratteri: questi non possono superare i 160.
Cosa sono i meta tag: la Keyword
In ultimo c’è anche la keyword, invisibile nella SERP di cui ti abbiamo parlato in precedenza. Come detto più volte, la keyword è una parola chiave utile a Google e che gli permette di capire di cosa parla un testo e, quindi, di posizionarlo al meglio in Rete. Questo meta tag, però, per alcuni non conta più di tanto mentre altri lo inseriscono ancora per scaramanzia. Le opinioni sono disparate a variano comunque da caso a caso.
LEGGI ANCHE: Come fare al meglio customer care con il proprio sito internet? Le dritte
Come si inseriscono i meta tag?
Prendendo in considerazione il CMS più comune, WordPress, per inserire i meta tag è necessario installare un plug-in specifico: Yoast SEO. Per farlo, basta cliccare su plug-in nella barra a sinistra della home di WordPress, poi aggiungi nuovo e successivamente cercare Yoast SEO.
Una volta installato e configurato, troverai sia Title che Description in basso ad ogni pagina o articolo del blog che vorrai inserire. Ed il gioco è fatto.